QUARTUCCI VINCE A ALTAVILLLA MONFERRATO

Un po' a sorpresa, il perugino Lorenzo Quartucci, classe '99 della Zalf Euromobil Désirée Fior, ha ottenuto oggi la sua prima vittoria nel Trofeo Mazzetti d'Altavilla, gara per Elite e Under 23 corsa oggi ad Altavilla Monferrato (Alessandria). La prova era valida quale quinta prova della Challenge Gran Monferrato-Pella Sporstwear.

Quartucci ha anticipato Gabriele Petrelli del Cycling Team Friuli e Michele Corradini portacolori della Viris Vigevano.


GOMEZ VINCITORE A CASALE MONFERRATO

Rompe il ghiaccio il colombiano del Team Colpack Ballan Nicolas Gomez, 20 anni, che oggi allo sprint si è aggiudicato il Trofeo Gran Monferrato, gara per Elite e Under 23 corsa oggi a Casale Monferrato (Alessandria) e valida quale quarta prova della Challenge Gran Monferrato-Pella Sporstwear.

In volata il corridore sudamericano diretto da Antonio Bevilacqua ha avuto la meglio sul bergamasco Stefano Moro (Biesse Arvedi) e il veronese Cristian Rocchetta (General Store). Per lui si tratta della prima vittoria in questo 2020, la seconda per la sua formazione.


I CONVOCATI PER L'EUROPEO

Da lunedì 24 a venerdì 28 agosto la località transalpina di Plouay (Francia), situata nel cuore della Bretagna nel distretto del Morbihan da sempre profondamente legata al ciclismo, ospiterà la rassegna continentale su strada dedicata alle categorie Juniores, Under 23 ed Elite (uomini e donne).

Nella giornata di oggi sono state diramate le convocazioni delle Nazionali maschili Juniores, Under 23 ed Elite. Ricordiamo che l'Italia nella passata edizione ha conquistato il secondo posto nel medagliere per Nazioni, alle spalle dell'Olanda, con 9 medaglie vinte: 4 ori, 1 argento e 4 bronzi.

Tra gli uomini élite è stata l'unica ad aver realizzato la doppietta azzurra con Matteo Trentin nel 2018 ed Elia Viviani nel 2019, dopo il titolo continentale conquistato da Sagan nel 2016 (1^ edizione), e quello di Kristoff nel 2017.

Le prove in linea si correranno su di un circuito di 13.6 km, con partenza e arrivo da Plouay. La cronometro è di 25,6 km.

NAZIONALE UOMINI JUNIOR - CT Rino De Candido
Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 10.25 - 11.55; 25.6 km)
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
MILESI LORENZO CICLISTICA TREVIGLIESE

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in linea (venerdì 28 agosto 11.20 - 14.00; 109,20 km - 8 giri)
BALESTRA LORENZO TEAM GIORGI A.S.D.
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
GERMANI LORENZO WORK SERVICE ROMAGNANO
IACOMONI FEDERICO CAMPANA IMBALLAGGI
PESCHI LORENZO BIG HUNTER BELTRAMI TSA SEANESE
PIRAS ANDREA ASPIRATORI OTELLI-CARIN-BAIOCCHI
PORTELLO ALESSIO BORGO MOLINO-RINASCITA FRIULI

Il CT De Candido si riserva di ufficializzare i sei titolari dopo le competizioni del 23 agosto.

Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMINI U23 - CT Marino Amadori

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 13.10 - 14.25; 25.6 km)
MILAN JONATHAN CTF
PICCOLO ANDREA TEAM COLPACK BALLAN

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in Linea (giovedì 27 agosto 9.00 - 12.00; 136,50 km - 10 giri)
COLNAGHI LUCA ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
FRIGO MARCO SEG RACING ACADEMY
GAZZOLI MICHELE TEAM COLPACK BALLAN
MARCELLUSI MARTIN MASTROMARCO SENSI FC NIBALI
MARCHIORI LEONARDO NTT CONTINENTAL CYCLING TEAM
RIVI SAMUELE TIROL KTM CYCLING TEAM

Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMINI ELITE - CT Davide Cassani

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 16.10 - 17.15; 25.6 km)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
KONYCHEV ALEXANDER MITCHELTON-SCOTT

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in Linea (mercoledì 26 agosto 12.00 - 15.45; 177 km, 45 km -13 giri)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BALLERINI DAVIDE DECEUNINCK - QUICK STEP
BOARO MANUELE ASTANA PRO TEAM
CIMOLAI DAVIDE ISRAEL START-UP NATION
COLBRELLI SONNY BAHRAIN-MCLAREN
NIZZOLO GIACOMO NTT PRO CYCLING TEAM
TRENTIN MATTEO CCC TEAM
ULISSI DIEGO UAE TEAM EMIRATES

La Squadra partirà per la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMNI MEXED RELAY - CT Davide Cassani

Venerdì 28 agosto (14.30 -17.00 - 54,60 km - 2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BERTAZZO LIAM VINI ZABÙ - KTM
PLEBANI DAVIDE BIESSE ARVEDI ASD

Il ritrovo è fissato per il 26 agosto.

Le Nazionali alloggeranno presso IBIS Hotel Saint-Niel - 56300 Pontivy - France.

PROGRAMMA

LUNEDì 24 Agosto Cronometro individuale

09.00 -10.20 Junior Donne 25 ,6 km
10.25 -11.55 Junior Uomini 25,6 km
12.00 -13.05 U23 Donne 25,6 km
13.10 -14.25 U23 Uomini 25,6 km
14.30 -15.35 Elite Donne 25,6 km
16.10 -17.15 Elite Uomini 25,6 km

MERCOLEDì 26 agosto - Prove in linea

09.00 -11.00 U23 Donne 81.90 km (6 giri)
11.10 -11.20 Award Ceremony U23 Women
12.00 -15.45 Elite Uomini 177,45 km(13 giri)
15.45-15.55 Award Ceremony Men Elite

GIOVEDì 27 Agosto - Prove in linea

09.00 -12.00 U23 Uomini 136,50 km(10 giri)
12.05 -12.15 Award Ceremony U23 Men
13.00 -15.45 Elite Donne 109,20 km (8 giri)
15.45 -15.55 Award Ceremony

VENERDì 28 Agosto - Prove in linea

9.00 -10.45 Junior Donne 68,25 km (5 giri)
10.45 -10.55 Award Ceremony Junior Women
11.20 -14.00 Junior Uomini 109,20 km (8 giri)
14.00 -14.10 Award Ceremony Junior Men
14.30 -17.00 Mixed Relay 54,60 km(2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
17.00 -17.15Award Ceremony Mixed Relay

COPERTURA TV Rai Sport

Lunedì 24 agosto - 14.30-17.30 - Crono elite maschile e femminile
Mercoledì 26 agosto - 13.30-16.00 - Prova su strada maschile elite
Giovedì 27 agosto - 13.30-16.00- Prova su strada femminile elite

Venerdì 28 agosto - Ore 14.30-17.15 - Crono staffetta mista per squadre nazionali - M.O. in diretta Rai Sport + HD - canale 57


Jonathan Milan vince la Crono porte Garofoli

Jonathan Milan conferma le sue grandi qualità e vince anche la Coppa Crono Garofoli Porte per la categoria Elite e Under 23 corsa oggi a Camerata Picena, in provincia di Ancona.

Il corridore della Cycling Team Friuli ha rifilato 51 secondi al giovanissimo Andrea Piccolo del Team Colpack Ballan, secondo classificato, terzo a 2'05" Luca Taschin (Etruria Sestese).


CRISTIAN ROCCHETTA VINCE A SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dopo il secondo posto di mercoledì scorso a Casale Monferrato, Cristian Rocchetta sceglie le strade e la gara di casa per festeggiare la prima vittoria dell'anno. Formidabile lo sprint del velocista veronese della General Store - Essegibi - F.lli Curia che ha messo il suo sigillo sul 1° Gran Premio General Store - Sulle Strade della Valpolicella, manifestazione nazionale per Elite e Under 23 organizzata proprio dalla sua società. Secondo posto per Stefano Gandin (Zalf-Fior) e terzo Davide Bais (CT Friuli).

Alla partenza si schierano 183 corridori, tra le migliori formazioni Continental ed Elite e Under 23 presenti.

Corsa impegnativa, con la salita di Conca d'Oro che ha messo a dura prova gli atleti.

Il tutto si decide con una volata di gruppo che premia un grande Cristian Rocchetta e fa esplodere la festa in casa General Store.


GIRO D'ITALIA UNDER 23, ECCO LE 31 SQUADRE CHE SARANNO AL VIA

Sono stati resi noti i nomi delle 31 formazioni invitate a partecipare al 43° Giro d'Italia Giovani Under 23 Enel, che si svolgerà dal 29 agosto al 5 settembre 2020. Tutti team invitati dagli organizzatori in queste settimane hanno risposto all'appello, pronti a confrontarsi nel più importante e atteso appuntamento internazionale per ciclisti U23 nel 2020.
Équipe Cycliste Groupama-Fdj - Francia
Gazprom Rusvelo - Russia
Hagens Berman Axeon Cycling Team - USA
Holdsworth Zappi Cycling Team - Inghilterra
Kometa-Xstra Cycling Team - Spagna
Lotto Soudal Development Team - Belgio
Seg Racing Academy - Olanda
Swiss Racing Academy - Svizzera
Team Caja Rural-Seguros Rga - Spagna
Team Colombia Tierra De Atletas - Colombia
Tirol Ktm Cycling Team - Austria
Trinity Racing Road Team - Inghilterra
Velo Club Mendrisio - Svizzera
Aran Cucine Vejus
Biesse Arvedi Premac
Casillo-Petroli Firenze-Hopplà
Cycling Team Friuli
Gallina Colosio Eurofeed
General Store Essegibi F.lli Curia
Gs Maltinti Lampadari Banca Cambiano
#inEmiliaRomagna Cycling Team
Iseo Rime Carnovali
Lan Service-Zheroquadro
Mastromarco Sensi FC Nibali
NTT Continental Cycling Team
Sangemini Trevigiani MG.K Vis VPM

Al via del Giro d'Italia Giovani Under 23 ci saranno comunque 18 team italiani e 13 stranieri, provenienti da 11 Paesi: oltre all'Italia, saranno rappresentati Austria, Belgio, Colombia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Spagna, Svizzera e USA.

Le squadre invitate dall'organizzazione del Giro Giovani sono state selezionate tra oltre 60 richieste di partecipazione ricevute anche dopo il lockdown dall'Italia e dall'estero, a confermare ancora una volta il grande interesse in tutto il mondo verso una manifestazione che rappresenterà quest'anno la grande vetrina del ciclismo U23 italiano e mondiale, sfida e palcoscenico per i migliori talenti internazionali.

I 13 team stranieri:

I 18 team italiani:

Team Beltrami Tsa-Marchiol
Team Colpack Ballan
Velo Plus Racing Team Palazzago
Work Service Dynatek Vega
Zalf Euromobil Désirée Fior


Enrico Zanoncello vince a Casale Monferrato

Era partito alla grande all'inizio della stagione e Enrico Zanoncello non ha dimenticato come si vince in volata. Lo ha dimostrato oggi facendo suo lo sprint che ha deciso il Trofeo Papà Pederzolli, terza prova della Challenge Gran Monferrato, corsa a Casale Monferrato (Alessandria).

Il velocista veronese della Zalf Euromobil Désirée Fior, che nelle prossime settimane sarà stagista tra i professionisti con la Cofidis di Elia Viviani, ha regolato in maniera netta il gruppo il gruppo. Seconda posizione per Cristian Rocchetta (General Store) e terzo Lorenzo Cataldo (Casillo Petroli Firenze Hopplà). Da segnalare due cadute nelle fasi finali della volata.
Tris stagionale per Enrico Zanoncello: il veronese di Vallese di Oppeano si è imposto nettamente nello sprint a ranghi compatti che ha deciso il Trofeo Papà Pederzolli andato in scena sulle strade di Casale Monferrato (Al). Una gara corsa ad oltre 45 chilometri orari quella che è stata tenuta sotto controllo dai ragazzi della Zalf Euromobil Désirée Fior: un grande lavoro quello svolto dagli atleti diretti da Luciano Rui, Ilario Contessa e Mauro Busato premiato dallo sprint perfetto con cui Zanoncello ha regolato tutti i rivali.


Giro dell'Emilia: ecco la Nazionale azzurra con tanti corridori under 23

UNDER 23

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, insieme al Commissario Tecnico Marino Amadori, ha convocato dal 17 al 18 agosto per partecipare al Giro dell'Emilia CL 1 Pro i seguenti atleti:

Benedetti Gabriele Casillo - Petroli Firenze - Hopplà

Colnaghi Luca Zalf Euromobil Desiree Fior

Frigo Marco Seg Racing Academy

Marcellusi Martin Mastromarco Sensi Fc Nibali

Rivi Samuele Tirol Ktm Cycling Team

Tizza Marco Wilhelm Amore & Vita - Prodir

La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori.
J.C. 


UNDER 23

NOVITÀ SUI MONDIALI IN SVIZZERA

Da alcuni giorni girano voci e notizie che vorrebbero a rischio lo svolgimento dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada in programma dal 20 al 27 settembre, tra Aigle e Martigny, in Svizzera. Oggi a Berna è attesa la decisione dei sette consiglieri federali del governo svizzero che determinerà il destino delle grandi manifestazioni che fino al 31 agosto sono autorizzate in Svizzera con non più di 1.000 persone.
Niente crono, Juniores o Under 23. Nessun cambio data, le date sempre dal 20 al 27 settembre, e non ci sarà spostamento o avanzamento di gare nel calendario. Quindi 26 e 27 settembre. Sempre in Svizzera? Chissà. Perché nel caso in cui nella Confederazione fosse impossibile,
l'Uci accetterebbe candidature da nazioni pronte, che hanno già ripreso l'attività. Esclusa la Francia, che ha gli Europei, ecco che una strada clamorosa porterebbe proprio in Italia. Il presidente federale Renato Di Rocco è pronto a candidare l'Italia. Dove? In pole l'Emilia-Romagna, ma anche il Veneto, che tra dieci giorni ospiterà i Tricolori. Queste le ipotesi trapelate oggi dall'edizione cartacea della Gazzetta dello Sport. Vedremo nei prossimi giorni.

Oggi riprende l'argomento e fa delle ipotesi suggestive il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport che afferma come l'UCI non voglia rinunciare affatto all'evento iridato, di cui è titolare, dal quale incassa, di diritti, almeno 6-7 milioni di euro. Soldi necessari soprattutto dopo la cancellazione di 1.370 corse, il 71% del calendario: il WorldTour ha perso il 30% di gare. E ogni corsa vuol dire diritti e tasse. Il problema è serio per il ciclismo. Il bilancio economico già ridotto all'osso, con un taglio dei biglietti subirebbe un colpo mortale. Mille persone vogliono dire Mondiali a porte chiuse - scrive ancora la Gazzetta -, considerato che Martigny, è strategico tra Italia, Francia e Svizzera. L'Uci deve salvare i Mondiali e non prende in esame l'ipotesi di cancellarli.

Dopo la decisione del Consiglio federale, il presidente Lappartient incontrerà gli organizzatori - aggiunge la gazzetta -. Trapela che non c'è alcun progetto di avere due Mondiali nel 2021, di cui uno in primavera in Svizzera e l'altro in Belgio in autunno. Piuttosto, l'UCI punta a salvare il Mondiale con le uniche due gare che portano soldi e interessano alle Tv: le prove in linea donne e professionisti.

J.C.


young bike tv | Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia