Circuito delle Conche: è subito show della Borgo Molino, Pinarello finisseur, poi Bruttomesso e Ursella

ORDINE D’ARRIVO:
1. Alessandro Pinarello (Borgo Molino Rinascita Ormelle) km 86,2 in 1h55’06” media 44,935 km/h
2. Alberto Bruttomesso (Borgo Molino Rinascita Ormelle) a 3″
3. Loreno Ursella (Borgo Molino Rinascita Ormelle)
4. Alessandro Romele (Ciclistica Trevigliese)
5. Gabriele Casalini (Aspiratori Otelli)
6. Gabriele Toniolo (Cs Libertas Scorzé)
7. Giacomo Fraccaro (Guadense Rotogal)
8. Alessandro Messieri (Italia Nuova Borgo Panigale)
9. Alessandro Crosato (Guadense Rotogal)
10. Andrea Cocca (Aspiratori Otelli)
Piccolo Trofeo Binda: vittoria finlandese con Anniina Ahtosalo.

Non succede nulla nei primi chilometri di gara, con il gruppo che si presenta sostanzialmente compatto sotto il traguardo per l’inizio del circuito. L’aria frizzante e il sole che gioca a nascondino con le nuvole inducono le atlete alla prudenza e al risparmio energetico in attesa che la strada inizi ad impennarsi. Sul primo GPM di giornata, a Casalzuigno, transita per prima la coppia della nazionale elvetica composta da Noëlle Ruetschi e Lea Huber alla cui ruota passa in terza posizione la marchigiana Eleonora Ciabocco. La diciassettenne di Corridonia transita in testa sul GPM di Azzio davanti a Linda Riedmann (Nazionale Germania) e Floraine Bernard (Nazionale Francia), che aveva provato ad attaccare sull’ascesa.
Le prime salite selezionano il gruppo da dietro: al passaggio sotto il traguardo si notano diverse atlete staccate dal gruppo di testa, ancora piuttosto numeroso. Lampo tricolore sul GPM di Casalzuigno con la piemontese Francesca Barale (VO2 Team Pink) che precede le tedesche Riedmann e Jette Simon. Il ritmo imposto dalle battistrada spezza il gruppo in più parti. Di conseguenza, il drappello al comando inizia ad assottigliarsi. L’atleta di Villadossola, tricolore a Sarcedo nel 2020, mantiene il comando anche sul GPM di Azzio davanti alla transalpina Bernard e l’onnipresente Riedmann. Una caduta in discesa coinvolge diverse atlete, ma il gruppo di testa si presenta all’inizio del giro finale forte di una trentina di unità.
La corsa entra nel vivo. La transalpina Lisa Beaubrun prova a sparigliare le carte da lontano, ma l’attacco viene rintuzzato rapidamente. Sull’ultima ascesa di Casalzuigno, località Casale, scollina nuovamente per prima la svizzera Ruetschi che precede la Barale e Eglantine Rayer (Nazionale Francia). Le nazionali di Germania e Francia sembrano controllare la corsa, in attesa della salita di Orino che, come prevedibile, sarà il punto chiave in cui si deciderà la gara.
La campionessa italiana Francesca Barale rompe gli indugi e va all’attacco. Un quartetto di atlete composto da Eleonora Ciabocco, Eglantine Rayer, Noelle Ruetschi e Anniina Athosalo (Team Rytger Development) si lancia all’inseguimento della battistrada in maglia tricolore. La Barale scollina a Orino davanti a Rayer e Ahtosalo: inizia la picchiata verso Cittiglio con il drappello di testa che ha un margine di 20” sulle inseguitrici. Il gruppo però non demorde e rosicchia secondi su secondi alle cinque di testa negli ultimi 5 km. Il vantaggio è minimo (solo 8 secondi), ma le fuggitive riescono a presentarsi da sole sul rettilineo conclusivo. La volata in leggera salita sorride alla Ahtosalo che guadagna qualche metro nel finale e precede la Ruestchi. Terza al fotofinish la francese Rayer su Francesca Barale. Quinta la Ciabocco.
ORDINE D’ARRIVO:
1 Ahtosalo Anniina (Fil) Team Rytger Development
2 Ruetschi Noëlle (Sui) Svizzera
3 Rayer Eglantine (Fra) Francia
4 Barale Francesca (Ita) Asd Vo2 Team Pink
5 Ciabocco Eleonora (Ita) Ciclismo Insieme Team Di Federico
6 Basilico Valentina (Ita) Racconigi Cycling Team
7 Fiorin Sara (Ita) Gs Gauss
8 Reghini Chiara (Ita) Team Wilier – Chiara Pierobon
9 Albert Ainara (Spa) International Cycling Academy
10 Casagranda Andrea (Ita) Breganze Millenium
BONETTO VINCE A SAN BENEDETTO DEL TRONTO

PICCOLO VINCE A FUBINE

QUARANTA A CANTAGRILLO

ORDINE D'ARRIVO:
1. Samuel Quaranta (Team Colpack Ballan) km 100 in 2h15'00" media 44,444 km/h
2. Davide Vignato (General Store)
3. Alessandro Donati (Team Sestese Amore&Vita)
4. Luca Coati (Team Qhubeka)
5. Davide De Pretto (Beltrami TSA)
6. Andrea Biancalani (Gragnano SC)
7. Giulio Masotto (Zalf Euromobil Désirée Fior)
8. Nicolò Pencedano (Mg K Vis Vpm)
9. Gregorio Ferri (Petroli Firenze Hopplà Don Camillo)
10. Francesco Carollo (Mg K Vis Vpm)
COLNAGHI VINCE A LUCCA

ORDINE D’ARRIVO:
1. Luca Colnaghi (Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex) km 134 in 3h06’21” media 43,145 km/h
2. Stefano Gandin (Zalf Euromobil Desirée Fior)
3. Federico Guzzo (Zalf Euromobil Desirée Fior)
4. Alessio Martinelli (Team Colpack Ballan)
5. Lorenzo Ginestra (Aran Cucine)
6. Kevin Bonaldo (Team Qhubeka)
7. Michele Corradini (Viris Vigevano)
8. Henok Mulueberhan (Team Qhubeka)
9. Filippo Mori (Gragnano)
10. Asbjorn Hellemose (Vc Mendrisio)
RINALDI E COLOSIO ALLA CICLISTICA TREVIGLIESE NEL 2021


Ma è giunto anche il momento di annunciare la seconda new-entry per la squadra Juniores della Ciclistica Trevigliese: ha aderito al progetto Luca Rinaldi, proveniente dal Velo Club Sarnico e all’esordio nella categoria. Luca vanta un palmarès importante nelle categorie giovanili ma dalla società trevigliese sono sicuri che il meglio deve ancora venire.
TUTTI I RISULTATI DI APRILIA

Juniores Allievi Esordienti DONNE
Una giornata di grande spettacolo, domenica 22 novembre ad Aprilia. Nel calendario del ciclocross, la sesta tappa del Trofeo Romano Scotti ha registrato numeri da record tra agonisti e masters.
BARALE VINCE IL CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES

Francesca Barale è la nuova campionessa italiana su strada della categoria Donne Junior. La “panterina” della VO2 Team Pink del presidente Gianluca Andrina ha vinto per distacco sul traguardo di Sarcedo. L’urlo e le lacrime di gioia della Barale testimoniano la durezza e l’importanza di una vittoria conquistata con tenacia e senso tattico. Alle spalle della Barale completano il podio della rassegna tricolore Greta Tebaldi (Eurotarget Bianchi Vittoria) e Giulia Giuliani (Team Lady Zuliani).
PIGANZOLI VINCE A MONTEVARCHI

RACCAGNI NOVIERO VINCE A BORGO SAN LORENZO
Unosplendido ordine di arrivo per la 75^ Coppa della Liberazione a Borgo San Lorenzo, una delle gare più belle e di prestigio per la categoria allievi. Il podio infatti è stato occupato da tre grandi favoriti della corsa, il ligure Andrea Noviero Raccagni, il massese Sergiampietri ed il campione toscano Savino, che hanno attaccato come previsto sulla dura salita delle Salaiole, dopo i primi tre giri ondulati del percorso. Dietro hanno cercato di acciuffare il terzetto che ha resistito per pochi secondi giocandosi in volata al Foro Boario la vittoria, ottenuta dal forte Noviero Raccagni su due antagonisti altrettanto bravi e brillanti. Al via della gara 144 corridori e bella prova di Lorello e del corridore di casa Militello giunto quinto. Impeccabile l'organizzazione del Club Ciclo Appenninico 1907 in collaborazione con ANPI e Comune.
ORDINE D'ARRIVO
km 82 media/h 37,653
1 RACCAGNI NOVIERO Andrea GS Levante
2 SERGIAMPIETRI Andrea Team Stradella
3 SAVINO Federico Coltano Grube Costruzioni
4 LORELLO Riccardo Fosco Bessi Calenzano
5 MILITELLO Jacopo Club Ciclistico Appenninico
6 FRIUS Alessio Giusfredi Inpa
7 CORDOVANI Luca Pedale Toscano Ponticino
8 STEFANINI Andrea Donoratico Carli Salviano
9 PINZAUTI Emanuele Polisportiva Milleluci
10 CINCINELLI Daniele Pedale Toscano Ponticino
LEVORATO VINCE A ROCCARORGA
TAGLIANI VINCE A POGGOO A CAIANO
Doppietta della Zalf Euromobil Desirée Fior oggi nella 76/a Coppa Burci a Poggio a Caiano (Prato). Vittoria di Filippo Tagliani e secondo posto per il suo compagno Stefano Gandin.
La Mastromarco Sensi Nibali fa suo ancora una volta Campionto Toscano. A vestire l’ambita maglia bianco/rossa è stato Martin Marcellusi che ha concluso al terzo posto la gara.
GARZARA VINCE A SAN PIETRO VIMINARIO

BERTOLINI VINCE A VO'

Con una volata imperiosa Beatrice Bertolini si aggiudica il 9° Trofeo Vini Terre Gaie/13°Memorial Gino Sella tra le allieve. La velocista della Valcar Travel & Service ha fulminato tutte le avversarie sul lungo rettilineo di Vò Vecchio grazie ad un’accelerazione poderosa. Piazza d’onore per Giorgia Serena (Valvasone), che in volata aveva provato a sfruttare la scia della Bertolini, ma non è riuscita a superare la quindicenne di Calci. Bronzo di giornata per Eleonora Ciabocco (Team Di Federico).
CLASSIFICA
1º Bertolini Beatrice Valcar - Travel & Service 01:29:11
2º Serena Giorgia Ass.ne Ciclistica Dilett. Valvasone
3º Ciabocco Eleonora Team Di Federico
4º Zanzi Valentina Awc Re Artu' General System
5º Pellegrini Francesca Valcar - Travel & Service
6º Sacchi Chiara S.c. Cesano Maderno
7º Vallotto Giulia U.c.conscio Pedale Del Sile
8º Piffer Sara Velo Sport Mezzocorona
9º Venturelli Federica Gs Cicli Fiorin Asd
10º Vezzosi Rebecca A.s.d. Gioca In Bici Oglio Po
SANARINI VINCE A VO'

Linda Sanarini si aggiudica lo sprint ristretto della gara riservata alle donne esordienti. L’atleta di primo anno della Scuola Ciclismo Vò, originaria di Saccolongo e beniamina di casa, ha regolato il gruppetto di cinque atlete che si sono giocate la vittoria del 9° Trofeo Vini Terre Gaie/13°Memorial Gino Serra.
CLASSIFICA
1º Sanarini Linda U.s.scuola Ciclismo Vo' 56:46
2º Paset Susan G.s. Young Team Arcade
3º Siri Irma Gs Cadeo
4º Albanesi Sara A.s.d. Pedale Rossoblu- Picenum
5º Milesi Silvia Unione Ciclistica Ossanesga
6º Limonta Giulia Valcar - Travel & Service 00:13
7º Sgaravato Asia Asd Cycling Team Petrucci Ekoi
8º Benedet Giulia G.s. Young Team Arcade
9º Pirro Vittoria Unione Ciclistica Ossanesga
10º Zambelli Alessia Unione Ciclistica Ossanesga
SASSO VINCE A CASTEL D'AZZANO

A Castel d'Azzano tra gli esordienti 2 anno vince Jacopo Sasso (bassano), al secondo posto Matteo Torniero (velo junior nove) al terzo posto il veneto Michele Chinello (sandrigo bike).
SACCANI VINCE A CASTEL D'AZZANO

A Castel d'Azzano vince Saccani Federico (gioca in bici Oglio Po) al secondo posto si piazza l'emiliano Raschi Edoardo (Torrile) al terzo posto il mantovano Ferrari Sergio (mincio-chiese).
TEDESCHI VINCE A SAN DAMIANO D'ASTI

Esulta il team Casano a San Damiano d’Asti, grazie al colpo messo a segno da Lorenzo Tedeschi che oggi ha vinto il 1° Trofeo Città di San Damiano d’Asti – 1° Memorial Sacchetto.
CLASSIFICA
1º Tedeschi Lorenzo U.c. Casano 02:38:50
2º De Pretto Davide Borgo Molino Rinascita Ormelle
3º Lovera Matteo Us Bustese Olonia Team Bike Tartaggia
4º Motta Alessandro Canturino 1902 A.s.d.
5º Villa Giacomo P&g Gb Junior Team
6º Palomba Marco Autozai Contri Cycling Team
7º Manenti Marco G.s. Massi' Supermercati Terranova
8º Oioli Manuel Us Bustese Olonia Team Bike Tartaggia
9º Crescioli Ludovico U.c. Casano
10º Pettiti Nicolo' Us Bustese Olonia Team Bike Tartaggia
GAMBA VINCE A NEMBRO

Nella giornata in cui Nembro riabbraccia il ciclismo giovanile, Thomas Gamba ritrova il sorriso facendo sua la 30ª edizione della Medaglia d’Oro Ricki Schiattareggia a.m. Il portacolori della Trevigliese ha preceduto Tommaso Bonara (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano) e Andrea Rinaldi (Veloclub Sarnico).
CLASSIFICA
1º Gamba Thomas Ciclistica Trevigliese 01:03:02
2º Bonara Tommaso Progetto Ciclismo - Rodengo S. Asd 00:02
3º Rinaldi Andrea Velo Club Sarnico A.s.d. 00:03
4º Braghini Luca G.s. Ronco Maurigi Delio Gallina
5º Baldan Marco Velo Club Sarnico A.s.d.
6º Durelli Gabriele Ciclistica Trevigliese
7º Ogliari Federico Giacomo S.c. Romanese Asd
8º Quadriglia Davide Osio Sotto
9º Borella Lorenzo Osio Sotto
10º Frizzi Federico G.s. Prealpino A.s.d.
CALI' VINCE A CREMONA

BOZZOLA VINCE A SAREZZO

CATTANI, DE CASSAN, CIABOCCO E BARALE VINCONO LA LUGO-CERRO

Classifica categoria juniores
1º De Cassan Davide Us Ausonia Csi Pescantina 17:46
2º Vacek Mathias Team Giorgi A.s.d. 00:13
3º Berasi Michele Us Ausonia Csi Pescantina 00:33
4º Pavesi Marco Team Giorgi A.s.d. 00:40
5º Kajamini Florian Samuel Italia Nuova Borgo Panigale 00:45
6º Servadei Riccardo Italia Nuova Borgo Panigale 01:11
7º Garofoli Gianmarco Team Lvf 01:14
8º Antonetti Aronne Us Bustese Olonia Team Bike Tartaggia 01:22
9º Tappeiner Alex Team Work Service Romagnano 01:29
10º Riccio Massimiliano Us Ausonia Csi Pescantina 02:36
Classifica categoria allievi maschi
1º Cattani Alessandro Us Bustese Olonia Team Bike Tartaggia 19:46
2º Negrente Mattia Bruno Gaiga C.a.m.p.i.
3º Galante Riccardo Asd Pavoncelli Ausonia 00:08
4º Bessega Tommaso Us Bustese Olonia Team Bike Tartaggia 00:14
5º Chesini Cesare Us Ausonia Csi Pescantina 00:31
6º Leali Stefano S. C. Mincio-chiese A.s.d 00:38
7º Sesana Roberto U.s. Vertematese A.s.d. 00:49
8º Brunelli Alberto Bruno Gaiga C.a.m.p.i. 01:04
9º Sponda Simone Off.alberti U.c. Val D'illasi 01:10
10º Piffer Christian Velo Sport Mezzocorona 01:12
Classifica allieve donne
1º Ciabocco Eleonora Team Di Federico 22:01
2º Pellegrini Francesca Valcar - Travel & Service 01:17
3º Cappelletti Aurora Off.alberti U.c. Val D'illasi 01:26
4º Medori Letizia Team Di Federico 01:33
5º Pavesi Marta Valcar - Travel & Service 01:45
6º Raimondi Giulia Gs Cadeo 02:07
7º Piffer Sara Velo Sport Mezzocorona 03:13
8º Viglianti Erika Team Di Federico 04:35
9º Bertoni Giorgia Valcar - Travel & Service 04:40
10º Roccato Elisa A.s.d. Pedale Castellano 04:51
Classifica categoria juniores donne
1º Barale Francesca Vo2 Team Pink 21:38
2º Palazzi Alice Awc Re Artu' General System 00:20
3º Eremita Noemi Lucrezia Ciclismo Insieme 00:47
4º Tonetti Cristina Vo2 Team Pink 01:04
5º Bonini Fanny Team Gauss Fiorin 01:20
6º Truc Sylvie Racconigi Cycling Team 01:27
7º Capasso Alice Breganze Millenium 01:30
8º Simoni Giorgia Team Lady Zuliani 01:36
9º Garavaglia Monia Racconigi Cycling Team 01:40
10º Giuliani Giulia Team Lady Zuliani 01:50
FRIULI RE DELL'INSEGUIMENTO A SQUADRE

MORO-PORTELLO CAMPIONI ITALIANI MADISON

BARONCINI VINCE A SAN MICHELE DI PIAVE

TIBERI VINCE A SAN VENDEMIANO

CALI' VINCE IL VIRO DELLE CONCHE

MORO VINCE A TREVIGLIO

SIERRA VINCE A TREVIGLIO

OGLIARI E MAIFREDI VINCONO A TREVIGLIO


ESORDIENTI I^ ANNO
ESORDIENTI II^ANNO
CRESTANELLO VINCE A BIANCONESE

PESCHI VINCE A CASTEL RANIERO

Dopo una serie di podi e piazzamenti, finalmente, il toscano Lorenzo Peschi (Big Hunter Beltrami Tsa Seanese) riesce a conquistare la sua prima vittoria della stagione 2020. Decisivo l’ultimo colpo di reni della volata in salita a Castel Raniero dove è riuscito a mettere la sua ruotata davanti a quella di Gregorio Butteroni (Team Franco Ballerini) conquistando il Gran Premio Moreno Motor Company. Terzo posto per il bresciano Lorenzo Balestra (Team Giorgi).
Vari i tentativi di fuga, ma nessuno riesce a prendere il largo. All’ultimo dei cinque giri, a 15 km dall’arrivo, evadono sei corridori tra i quali ci sono proprio Vacek e l’ex tricolore Gianmarco Garofoli. Insistono nella loro azione i sei battistrada e a 3 km dall’arrivo conservano 35 secondi di vantaggio sul gruppo.
Clamoroso ai meno 2 km dal traguardo, uno dei grandi favoriti, Mathias Vacek (Team Giorgi), che si trovava all’attacco e fermato da una sfortunata foratura. Da lì a poco inizia la salita finale di 1,5 km verso Castel Raniero. Il gruppo torna compatto. Tutto si decide in volata, sembra potercela fare Butteroni, ma Peschi sfrutta al meglio l’ultimo colpo di reni e vince la corsa.
MAGLI VINCE A VINCI

Al secondo posto si è classificato Manuele Tarozzi (#InEmiliaRomagna), terzo il figlio d’arte Edoardo Francesco Faresin (Casillo Petroli Firenze Hopplà). 1º Magli Filippo Mastromarco Sensi Fc Nibali 03:10:402º Tarozzi Manuele Inemiliaromagna S.s.d. A R.l. 00:033º Faresin Edoardo Francesco Casillo – Petroli Firenze – Hoppla’ 4º Marcellusi Martin Mastromarco Sensi Fc Nibali 00:125º Benedetti Gabriele Casillo – Petroli Firenze – Hoppla’ 6º Bauce Davide Gallina Colosio Eurofeed 00:177º Andersen Sander General Store – Essegibi – F.lli Curia 8º Baseggio Matteo General Store – Essegibi – F.lli Curia 00:269º Di Benedetto Stefano A.s.d. Pedale Scaligero 10º Bidwell Andrew Overall Tre Colli Cycling Team
ALEOTTI VINCE IL CAMPIONATO ITALIANO UNDER23

SAVINO VINCE IL CAMPIONATO TOSCANO
LEALI VINCE A PESCANTINA

Volata a due a Settimo Pescantina e prima affermazione per Stefano Leali. Il corridore mantovano, 16 anni della Scuola Ciclismo Mincio Chiese, si è imposto nella prima edizione del Gran Premio Ausonia per allievi regolando allo sprint il compagno di fuga Enrico Bernasconi, della Bustese Olonia. A 5” i più immediati inseguitori con Turconi che ha la meglio su Rossini. Poi, Mosconi a 47” e Bono a 57”.
DE BENI E GENTILIN VINCONO A PESCANTINA


BERASI VINCE LA SANDRIGO-MONTE CORNO

Spettacolare doppietta dei ragazzi dell’Ausonia Csi Pescantina nella 42/a Sandrigo-Monte Corno classico appuntamento con arrivo in salita per la categoria Juniores. Vittoria di Michele Berasi, diciottenne trentino di Bleggio Superiore, che ha preceduto di 2″ il compagno di squadra veronese Davide De Cassan. Completa il podio Florian Samuel Kajamini (Italia Nuova Borgo Panigale), terzo a 8 secondi.
MILESI CAMPIONE ITALIANO CRONOMETRO JUNIORES

Lorenzo Milesi è il nuovo campione italiano a cronometro della categoria Juniores. Il bergamasco di San Pellegrino Terme, il paese dell'ex professionista Ivan Gotti, ha conquistato il titolo tricolore a Orsago, in provincia di Treviso, coprendo la distanza di 21 chilometri in 25'44",88. Una grande prestazione quella di Milesi, portacolori della Ciclistica Trevigliese, a conferma del suo recente terzo posto agli Europei di Plouay. Il neocampione italiano ha preceduto di 28" il marchigiano Gianmarco Garofoli, del Team Lvf, e di 34" il compagno di squadra Davide Piganzoli che per lungo tempo è rimasto in vetta alla provvisoria classifica. Quarta piazza a Samuele Bonetto (Giorgione) a 36", quinto Lorenzo Germani (Work Service Romagnano) a 56". Per Milesi è la quarta vittoria nelle prove a cronometro. Prima d'ora si era imposto a Imola, Cerbara e Camerata Picena.
BERTOLINI VINCE IL CAMPIONATO ITALIANO CRONOMETRO JUNIORES DONNE

MURGANO VINCE AL GP SAN LUIGI

LUCCA VINCE LA ASTICO-BRENTA

TUTTI I RISULTATI DELLE GARE GIOVANISSIMI DI CENE

Il Ciclodromo di Cene ha ospitato ieri la prima gara riservata ai Giovanissimi corsa in provincia di Bergamo in questo tormentato 2020.
Venendo all’aspetto agonistico, non ha perso le vecchie abitudine il Gc Almenno che con i suoi ragazzi di è aggiudicato la classifica società del 38° Trofeo Raffaello Pezzera a.m. davanti ai padroni di casa della Gazzanighese e alla Sc Ceramiche Pagnoncelli.
Il Gsc Villongo ha vinto la classifica femminili.
Tutti i vincitori:
G1: Erik Gamba (Trevigliese) e Sara Valtulini (Bolgare)
G2: Christian Rigamonti (Almenno) e Gemma Canobbio (Villongo)
G3: Michele Canobbio (Villongo) e Diana Potapenko (Villongo)
G4: Nicolò Imbrogno (Almenno) e Serena Bonetti (Cicli Peracchi Sovere)
G5: Luca Bertola (Gazzanighese) e Valentina Ravelli (Villongo)
G6: Ruben Ferrari (Pagnoncelli) e Maria Acuti (Sporteven Cycling Group)
TOSCANA, TITOLI ESORDIENTI PER MIGHELI E FRANCHI
2)Pietro Frasconi (Pedale Toscano); 3)Valentino Fiaschi (Coltano Grube); 4)Giulio Tavanti (Arezzo Bike);
5)Davide Giulietti (Gastone Nencini); 6)Niccolò Iacchi (Milleluci);
7)Emanuele Ferruzzi (San Miniato Ciclismo);
8)Zeno Pisani (Fosco Bessi);
9)Lorenzo Bertuccelli (Team Stradella); 10)Matteo Cocchiola (Mobilieri Ponsacco).
4)Alessio Anguillesi (Coltano Grube); 5)Leonardo Sica (Montecarlo Ciclismo); 6)Mattia Rizzo (San Miniato Ciclismo); 7)Gabriele Fondelli (Butese);
8)Denis Cerri (Coltano Grube);
9)Davide Bufalini (Donoratico Carli); 10)Lorenzo Lavorini(Via Nova).
A CALENZANO TORNA AL SUCCESSO IL MASSESE ZANETTI
2)Davide Leonardi (Iperfinish);
3)Gabriele Paolini (idem);
4)Filippo Ricci (Speedy Bike);
5)Federico Savino (Coltano Grube); 6)Edoardo Cipollini (Montecarlo);
7)Alessio Frius (Giusfredi);
8)Edoardo Bartalesi (Donoratico Carli); 9)Nicolò Sitera (Fosco Bessi);
10)Alessio Giannelli (Olimpia Valdarnese).
BUTTERONI CON UNO SPUNTO AUTOREVOLE VINCE A CALENZANO
PATUELLI VINCE A OFFIDA

KAJAMINI VINCE A MONTECCHIO

MARCHI VINCE A BIBANO

FURLAN VINCE A BENE VALGIENNA


CAPRA VINCE A BIBANO

A vincere nella gara riservata agli extraregionali a vincere è Thomas Capra (veloce club borgo) che ha percorso i 60 km in 42,925 secondo l'altro trentino Riccardo Galante (pavonia ausonia) al terzo posto il piemontese Filippo Borello (pedale senaghese Piemonte).
CHIESIN VINCE A BIBANO

A Bibano nella gara riservata ai veneti a vincere è stato Cesare Chiesin (ausonia Pescantina) che ha percorso 60 km alla media di 42,874 davanti a Alessio Delle Vedove ( mirano) e alla coppia libertas Scorzè Mason (3°) e Spalaore (4°) a concludere la top 5 è Giovanni Cuccarolo (Postumia).

Non ha atteso la volata, dopo una gara molto combattuta, è scattato negli ultimi chilometri, è riuscito a guadagnare e a incrementare il proprio vantaggio e a resistere poi al ritorno degli inseguitori. Ha tagliato per primo il traguardo, puntando il dito al cielo per la gioia e la commozione del presidente Laura Otelli e di tutto il team bresciano, con doppia affiliazione anche in Emilia Romagna.
Secondo posto per il padovano Francesco Busatto (Guadense Rotogal), terzo l’ex tricolore Juniores Gianmarco Garofoli (Team LVF), poi Marco Borlini (Team Giorgi) quarto e quinto Andrea Piras che completa la festa in casa Otelli.
GANDIN VINCE IL GIRO DELLE 2 PROVINCE

PIDCOCK VINCE LA TAPPA DEL MORTIROLO DEL GIRO D'ITALIA UNDER 23

ANDREA MONTOLI VINCE IL CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES

PIDCOCK VINCE A MONTESPLUGA

MEEUS VINCE LA VOLATA DI COLICO NEL GIRO D'ITALIA UNDER 23

Dopo tanti piazzamente si sblocca Jordi Meeus al Giro d'Italia Giovani U23. Il belga della SEG Racing Academy si è aggiudicato la volata a Colico, sulle sponde del Lago di Como, anticipando Cristian Rocchetta (General Store) e Arne Marit (Lotto Soudal U23). Nessun problema per la maglia rosa Tom Pidcock (Trinity), che si gode una giornata tranquilla prima delle ultime due tappe decisive della corsa.
VENTURELLI E DELLE VEDOVE CAMPIONI ITALIANI NELL'INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

EMILIA ROMAGNA REGINA DELLA MADISON AI CAMPIONATI ITALIANI PISTA
Assegnati i titoli italiani della Madison. Trionfo in piena regola per i ragazzi dell'Emilia Romagna che vincono sia in campo maschile che in quello femminile. Filippo Fiorentini e Lorenzo Anniballi portano a casa il tricolore tra i ragazzi anticipando i corregionali Luca Paletti e Lorenzo Montanari, mentre il bronzo è conquistato dai lombardi Dario Igor Belletta e Federico Lazzarin. Per quanto riguarda le ragazze, successo di Martina Sanfilippo e Gaia Bolognesi sulle venete Aurora Cappelletti e Giulia Miotto. Medaglia di bronzo ancora per l'Emilia con la coppia Valentina Zanzi-Elisa Incerti.
TUTTI GLI ISCRITTI DEL CAMPIONATO ITALIANO STRADA JUNIORES



Juniores
È tutto pronto a Montegrotto Terme (Pd) per il Campionato Italiano Juniores: la sfida che sabato richiamerà sulle strade dei Colli Euganei tutti i migliori talenti del panorama nazionale.
TOSCANA E EMILIA ROMAGNA CAMPIONI ITALIANI VELOCITÀ A SQUADRE
VEZZOSI E PREDOMO VINCONO IL CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ ALLIEVI
MILAN VINCE LA QUINTA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA UNDER 23

Primo vero arrivo a gruppo compatto al Giro d'Italia Giovani U23 e Jonathan Milan fa valere la sua potenza sul traguardo di Rosà. Il giovane atleta del Cycling Team Friuli ha sfruttato al meglio il grande lavoro della sua squadra, anticipando Jordi Meeus (SEG) e Jake Stewart (Groupama-FDJ Cont.). Mantiene agevolmente la Maglia Rosa Tom Pidcock (Trinity).
VENTURELLI CAMPIONESSA ITALIANA OMNIUM ENDURANCE ALLIEVE
BELLETTA VINCE IL CAMPIONATO ITALIANO OMNIUM ENDURANCE ALLIEVI
Dario Igor Belletta veste il tricolore ai Campionati Italiani su pista a San Giovanni al Natisone (Ud). Il milanese di Arluno, della società Busto Garolfo, ha conquistato il titolo italiano dell'Omnium Endurance per la categoria allievi superando il trentino Lorenzo Cazzaniga (Forti e Veloci) e l'emiliano Luca Paletti (Team Ciclistico Paletti). Per la Lombardia è la seconda medaglia d'oro in questi Assoluti.
CETTOLIN CAMPIONE ITALIANO OMNIUM ESORDIENTI
Filippo Cettolin, trevigiano di San Vendemiano, 14 anni portacolori del Velo Club San Vendemiano, ha conquistato il titolo italiano dell'Omnium Esordienti sulla pista di San Giovanni al Natisone (Ud) dove sono in corso i campionati italiani Giovanili 2020.Il giovane veneto ha preceduto il toscano Damiano Petri (Fosco Bessi Calenzano) e il lombardo Nicolò Damato del Gs Bareggese.
BRILLANTE CAMPIONESSA ITALIANA OMNIUM DONNE ESORDIENTI
Festa in casa della Ciclistica Bordighera per il titolo italiano conquistato da Lucia Roneo Brillante. La giovane ligure, 14 anni di Camporosso, ha vinto l'Omnium Endurance Donne Esordienti battendo la friulana Chantal Pegolo (Spercenigo Industrial Forniture Moro) e la lombarda Vittoria Pirro dell'UC Ossanesga.
EMILIA ROMAGNA DOMINATRICE DELLE PROVE INSEGUIMENTO A SQUADRE
Successo del quartetto dell'Emilia Romagna ai Campionati Italiani su pista di San Giovanni al Natisone. Matteo Ubaldini, Lorenzo Montanari, Filippo Fiorentini e Luca Paletti hanno conquistato l'oro nell'inseguimento a squadre allievi coprendo i 3000 metri in 3'31"574 anticipando la Lombardia (Rezzaghi, Belletta, Monister, Andrea Bono) che ha chiuso la prova in 3'33"181. Bronzo al Veneto (Scalco, Rosso, Negrente, Delle Vedove) in 3'34"300.
PREDOMO E ROSSATO CAMPIONI ITALIANI KEIRIN ALLIEVI
MAIFREDI E SGRAVATO CAMPIONI ITALIANI VELOCITÀ ESORDIENTI
Gli ultimi titoli tricolori di questa prima giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista a San Giovanni al Natisone (ieri il programma era stato sospeso a causa della pioggia) sono stati quelli della velocità esordienti maschile e femminile. Tra i ragazzi medaglia d'oro per lil lombardo Davide Maifredi, della Madignanese Ciclismo, che in finale batte il veneto Tommaso Marchi (Industrial Forniture Moro). Nella finalina per il terzo e quarto posto Christian Fantini (Cavriago) si aggiudica il bronzo ai danni di ai danni di Davide Stella (Isonzo Pieris). La sifda tra ragazze ha visto invece il trionfdo della veneta Asia Sgaravato (Petrucci Ekoi) davanti alla friulana Laura Padovan del Pedale Sanvitese. Bronzo a Camilla Bezzone del team Cicli Fiorin Piemonte.
GLI JUNIORES VENETI PER MONTEGROTTO TERME

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Veneto, su indicazione della Struttura Tecnica Regionale, ha selezionato i seguenti atleti Juniores per la partecipazione ai Campionati Italiani Strada in programma sabato 5 settembre 2020 a Montegrotto Terme (Padova):
PIDCOCK VINCE LA QUARTA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA UNDER 23

Il talento del britannico Thomas Pidcock (Trinity Road Racing) illumina la quarta tappa del Giro d’Italia Giovani Under 23 – Enel, la prima con arrivo in salita. Con uno splendido assolo nei chilometri finali l’inglese è andato a prendersi la vittoria di tappa nella Bonferraro di Sorgà – Bolca di 159,6 km e anche la maglia rosa di leader della classifica generale. Secondo posto per lo scalatore bergamasco Kevin Colleoni (Biesse Arvedi), figlio d’arte, la mamma Imelda Chiappa è stata medaglia d’argento nel ciclismo alle Olimpiadi di Atlanta 1996. Terzo posto per Giovanni Aleotti (Cycling Team Friuli), altro grande talento del ciclismo azzurro.
BIS DI COLNAGHI NELLA TERZA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA

Luca Colnaghi firma la sua doppietta personale all’arrivo della terza tappa del Giro d’Italia Giovani Under 23 – Enel, la Riccione-Mordano. Tappa tutta in Emilia-Romagna che premia il portacolori della Zalf Euromobil Désirée Fior, che tagliando il traguardo in maglia Rossa Pinarello conquista il suo terzo successo stagionale e va a vestire anche la maglia Rosa Enel.
LUNARDON VINCE A POVEGLIANO

Allievi
A Povegliano nel 56° trofeo sportivi di Povegliano vince Leonardo Lunardon (velo junior Nove) davanti a Riccardo Risato (industrial forniture moro) al terzo posto Filippo Mason della libertas Scorzè.
PONOMAR VINCE A STABBIA

L’ex Campione Europeo Andrew Ponomar riscatta immediatamente la controprestazione offerta venerdì in quel di Plouay vincendo in solitario il Gp Artigianato e Commercio Stabbiese.
BARBIERI VINCE A FORMIGINE CRESTANELLO MIGLIORE JUNIORES

CALI' VINCE L'ULTIMA TAPPA DEL GIRO DEL FRIULI

La 18esima edizione del Giro del Friuli Venezia Giulia Juniores ha premiato quest’oggi a San Daniele del Friuli (Ud) il proprio trionfatore.
LEALI VINCE A POVEGLIANO

COLNAGHI VINCE LA SECONDA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA UNDER 23

Colpo da finisseur del lecchesse Luca Colnaghi che vince la seconda tappa del Giro d’Italia Giovani Under 23 – Enel con arrivo a Riccione. Il portacolori della Zalf Euromobil Desirée Fior ha allungato nel finale, ha guadagnato un vantaggio ed è riuscito a resistere fin sulla linea del traguardo. Secondo posto per il belga Jordi Meeus (SEG Racing Academy) e terzo il campione italiano della cronometro Jonathan Milan (Cycling Team Friuli). Lo spagnolo Alejandro Ropero (Kometa Xstra) mantiene la maglia rosa.
PALOMBA VINCE A CAPPELLA MAGGIORE

Ci pensa Marco Palomba a regalare la prima vittoria stagionale alla Autozai Contri e lo fa vincendo per distacco il 18° Gran Premio Bike Team Cansiglio – 25° Memorial A. Zambon a Cappella Maggiore (Treviso). Il corridore veneto ha scardinato gli agguerriti avversari della Canturino 1902, particolarmente in forma nell’ultimo periodo, e nel finale ha sorpreso tutti i componenti di un gruppetto di sette corridori che aveva preso il largo e si è lasciato alle spalle Alessandro Motta ed Andrea Montoli, entrambi della formazione gialloblù comasca, e quest’ultimo ieri primo alla Vittorio Veneto – Cansiglio.
ZAMBIANCHINI VINCE A CASTELLETTO SOPRA TICINO

Vai a vedere il video:
MAGAGNOTTI VINCE A CASTELLETTO SOPRA TICINO

Nella gara di 28 km svoltasi a Castelletto Sopra Ticino vince il trentino Alessio Magagnotti (forti e veloci) che ha svolto la gara alla media di 40 km/h, alle sue spalle si è piazzato Giocchino Dentello (ciclistica valenza) terzo Stefano Ganini (madignanese).
Vai a vedere il video:
VAI A VEDERE IL VIDEO DEGLI ESORDIENTI 1 ANNO A COVO
QUADRIGLIA VINCE A COVO

Sprint di gruppo compatto e successo netto del bergamasco che ha preceduto Gabriele Durelli (Ciclistica Trevigliese) e il trentino Tommaso Marchese (Ciclistica Dro).
Sono 86 i ragazzi che si schierano alla partenza. Anche in questo caso diverse le presenze extra-regionali. Alcune cadute mettono fuori gioco alcuni dei contendenti. Si registra qualche timido allungo in testa al gruppo, ma nulla di davvero importante.
L’azione più interessante nasce ad un giro e mezzo dalla conclusione quando allungano in tre: Gabriele Durelli (Ciclistica Trevigliese), Cristian Bonini (Gs Ronco Maurigi) e Paolo Nica (Mazzano). Sembra poter essere un tentativo interessante, ma i tre vengono ripresi proprio al suono della campana, all’inizio dell’ultimo giro.
Altri tentativi di allungo nei chilometri finali, ma nulla da fare, l’epilogo è in volata e il più lesto di tutti è Quadriglia.
SACCAGNI VINCE TRA I PRIMO ANNO A COVO

Esordienti
Finale al cardiopalma nella gara riservata agli Esordienti 1° anno del 5° Trofeo Nastrotex Cufra Spa a Covo (Bg). Vittoria per il cremonese Federico Saccani (Gioca in Bici Oglio Po) che in rimonta, in volata, ha la meglio sul campione regionale lombardo e beniamino di casa Federico Giacomo Ogliari (Sc Romanese). Terzo Pietro Bombarda (Gsc Villongo).
VAI A VEDERE IL VIDEO DEGLI ESORDIENTI 2 ANNO A CASTELLETTO SOPRA TICINO
VAI A VEDERE IL VIDEO DEGLI ESORDIENTI 2 ANNO A COVO
GLI JUNIORES LOMBARDI PER IL CAMPIONATO ITALIANO

Il Comitato Regionale Lombardo della Federciclismo ha diffuso l’elenco degli atleti convocati per difendere i colori della Rappresentativa lombarda al prossimo Campionato Italiano strada Juniores in programma a Montegrotto Terme (PD) il 5 settembre 2020.
I LOMBARDI AI CAMPIONATI ITALIANI PISTA

Il coordinatore STR Adriano Roverselli, su indicazione del Tecnico di categoria Sig. Marco Cannone, convoca i seguenti atleti:
923239W BALDAN MARCO VELO CLUB SARNICO A.S.D. 02U4255A009978 BARBIERO MARTINA A.S.D. S.C. BUSTO GAROLFO 02R0523799537V BELLETTA DARIO IGOR A.S.D. S.C. BUSTO GAROLFO 02R0523790823X BERTOLINI BEATRICE VALCAR CYLANCE CYCLING 02V3672949229N BONINI CRISTIAN G.S. RONCO 02Z0332792661A BONO ANDREA PROGETTO CICLISMO – RODENGO SAIANO 02Y3372A012106 BUNGARO GIUSEPPE A.S.D. S.C. BUSTO GAROLFO 02R0523A089712 CASALINI GABRIELE ASPIRATORI OTELLI-CARIN-BAIOCCHI 02L1063718221E CERIELLO MATILDE GS CICLI FIORIN ASD 02U1657996326P DALLA BENETTA MARCO S.C. MINCIO CHIESE 02V3380793975W DAMATO NICOLO’ G.S. BAREGGESE A.S.D 02K1104A070797 DI SCIUVA ROMINA GS CICLI FIORIN ASD 02U1657A095957 FILIMON MARINA S.C. MINCIO CHIESE A.S.D. 02V3380A125968 FIORIN MATTEO GS CICLI FIORIN ASD 02U1657711599T FONTANA MIRKO TEAM GIORGI A.S.D. 02J2143979476C GAMBA THOMAS CICLISTICA TREVIGLIESE 02B1591A064686 GIANGRANDE GIORGIA S.C. CESANO MADERNO 02S0157A003812 GUALDI SIMONE SCUOLA CICLISMO CENE 02Q1852815859Y LAVELLI DAMIANO S.C. MINCIO CHIESE A.S.D. 02V3380916840W LAZZARIN FEDERICO A.S.D. S.C. BUSTO GAROLFO 02R0523840692E LODI RIZZINI MADDALENA S.C. MINCIO CHIESE A.S.D. 02V3380A019769 MAIFREDI DAVIDE MADIGNANESE CICLISMO A.S.D 02R4467A069767 MARCOLLI MILO A.S.D. S.C. BUSTO GAROLFO 02R0523984630Y MILESI ALESSANDRO OSIO SOTTO A.S.D. 02X0281A148661 MILESI SILVIA U.C. OSSANESGA 02U2799795649R MONISTER ANGELO S.C. MINCIO CHIESE 02V3380A089714 MORZENTI MARTA S.C.V. BIKE CADORAGO 02Q4282A029496 OGLIARI FEDERICO S.C. ROMANESE A.S.D. 02S0188972299C ONEDA IRENE GS CICLI FIORIN ASD 02U1657797104S PAGANELLI ELETTRA GS CICLI FIORIN ASD 02U1657A132737 PAOLETTI ANDREA GS CICLI FIORIN ASD 02U1657797885R PAVESI MARTA VALCAR CYLANCE CYCLING 02V3672792114N PELLEGRINI FRANCESCA VALCAR CYLANCE CYCLING 02V3672A000324 PIRRO VITTORIA U.C. OSSANESGA 02U2799A006120 PORCELLI MYLES COREY G.S.C. VILLONGO CYCLING 02W4304706264N REZZAGHI LUCA TEAM GIORGI A.S.D. 02J2143793879E RIGAMONTI THOMAS G.S. ALZATE BRIANZA 02E0672928188Z RINALDI ANDREA VELO CLUB SARNICO A.S.D. 02U4255720300Y RINALDI LUCA VELO CLUB SARNICO A.S.D. 02U4255708879Z SACCHI CHIARA S.C. CESANO MADERNO 02S0157716084P TORRES SERENA S.C. CESANO MADERNO 02S0157A058785 VALTULINI ELISA S.C.V. BIKE CADORAGO 02Q4282729558K VECCHI GABRIEL U.S. LEGNANESE 1913 02W0046802081L VENTURELLI FEDERICA GS CICLI FIORIN ASD 02U1657A024217 VERGOBBI MARTA S.C.V. BIKE CADORAGO 02Q4282A095133 VEZZOSI REBECCA A.S.D. GIOCA IN BICI OGLIO PO 02A4081788907E VIGORELLI MARTINA GS CICLI FIORIN ASD 02U1657701190C VITALE DANIEL PEDALE SENAGHESE 02Q0194A038310 ZAMBELLI ALESSIA U.C. OSSANESGA 02U2799
La trasferta sarà diretta da:Marco CANNONE Tecnico
che si avvarrà della collaborazione di:Ivan QUARANTA Collab. TecnicoAngelo BONETALLI AccompagnatoreNazareno BERTO Meccanico
CIABOCCO VINCE A FORMIGINE

Oltre 150 atlete iscritte e provenienti da tutta Italia per l’ultima gara in calendario nel primo mese post lockdown, organizzata nel cuore della cittadina modenese di Formigine. Nove le tornate da percorrere del circuito cittadino di 5,7 km per un totale di circa 52 km di corsa. Sin dai primi giri il gruppo si mantiene sostanzialmente compatto, con qualche tentativo di allungo prontamente neutralizzato. Con il passare del tempo si alza il vento e nuvole minacciose iniziano a profilarsi all’orizzonte.
Il podio della gara Donne Allieve di Formigine (foto Fabiano Ghilardi)Il podio della gara Donne Allieve di Formigine (foto Fabiano Ghilardi)
A meno tre giri dal termine inizia a cadere qualche goccia, che si trasforma in pioggia poco dopo. Al suono della campana, proprio sul tratto in pavé che precede il traguardo, una caduta in fondo al gruppo mette fuori gioco qualche atleta. Una seconda caduta a poche centinaia di metri dal traguardo “spacca” il gruppo. Lo sprint per il successo, sotto una pioggia ormai copiosa, diventa un testa a testa tra Serena Brillante Romeo (Ciclistina Bordighera) ed Eleonora Ciabocco (Team Di Federico), che solo per una manciata di centimetri riesce a precedere l’avversaria. Alle loro spalle la romagnola Valentina Zanzi (Re Artù) regola in volata Martina Sanfilippo (VO2 Team Pink) ed Elisa De Vallier (Top Girls Fassa Bortolo).
SIRI VINCE A FORMIGINE

Cinque giri da 5,7 km nell’abitato di Formigine con partenza ed arrivo in Piazza del Castello. La gara si svolge quasi esclusivamente a gruppo compatto, ad eccezione della prima tornata, quando un terzetto composto da Silvia Bordignon (Unione Ciclistica Lupi), Erja Giulia Bianchi (Ju Green) ed Eleonora Colizzi (Luc Bovolone) parte all’attacco. Al loro inseguimento esce Emma Del Bono (VO2 Team Pink), ma le quattro in avanscoperta vengono riprese già nel corso del secondo giro.
Una caduta nel finale riduce la numerosità del gruppo di testa, ma l’epilogo a ranghi compatti è ormai inevitabile. Sul pavé il testa a testa tra Siri e Sgaravato premia lo spunto dell’atleta ligure, al primo centro pieno stagionale su strada dopo diversi podi.
MONTOLI VINCE A CANSIGLIO

Ma oggi è stata una giornata da incorniciare per la formazione comasca che oltre al milanese sul primo gradino del podio, ha piazzato anche al secondo posto il varesino Christian Bagatin che ha contribuito a firmare la clamorosa doppietta su questo impegnativo arrivo in salita. Terzo posto per Egidio Karim Raviele (CPS Professional Cycling Team).
ROPERO VINCE LA PRIMA TAPPA DEL GIRO D'ITALIA UNDER 23

A metà gara è evasa una corposa fuga composta da 23 corridori, ripresi poi in vista dei chilometri finali. L’azione decisiva arriva a poco più di dieci chilometri dall’arrivo, in salita, quando parte lo spagnolo Ropero. In discesa viene raggiunto da Tiberi e Vandenabeele, i tre volano verso lo strappo finale dove l’esplosività dello spagnolo risulta decisiva.
PASE VINCE LA SECONDA TAPPA DEL GIRO DEL FRIULI

Dopo le prime pedalate che hanno condotto la carovana dal cuore di Pordenone al chilometro zero fissato a Porcia, è stato il primo cittadino Marco Santini ad abbassare la bandiera dello start. Primi chilometri ad andatura piuttosto blanda, poi ad accendere la bagarre ci hanno pensato i saliscendi di Navarons e Frisanco che hanno messo alla prova la condizione fisica del plotone. Al passaggio da Barcis, il gruppo è transitato allungato ma ancora pressochè compatto: proprio quando le ruote veloci iniziavano ad assaporare la possibilità di giocarsi il successo di giornata allo sprint, a 7 chilometri dal traguardo, ci ha pensato l’allungo di Michele Berasi (Ausonia Pescantina) e Leonardo Volpe (Autozai Contri) a scompigliare i giochi. Sul tandem di testa si sono ben presto riportati Christian Pase (Work Service), Samuele Bonetto (Uc Giorgione), Marco De Angeli (Team Alice Bike), Maurizio Cetto (Assali Stefen Omap ) e Samuele Silvestri (Uc Foligno).
L’accordo tra questi sette attaccanti e qualche incertezza di troppo nel gruppo della maglia giallo-blu di Davide De Pretto ha permesso ai battistrada di guadagnare una ventina di secondi sul gruppo inseguitore. Al triangolo rosso dell’ultimo chilometro è stato nuovamente Michele Berasi (Ausonia Pescantina) a rilanciare l’azione per tentare di giungere sul traguardo in perfetta solitudine.
Gli sforzi del ragazzo in casacca bianco-gialla, però, non sono bastati per arginare il ritorno degli ex compagni d’avventura con Christian Danilo Pase (Work Service Romagnano) che, grazie ad una poderosa volata, è riuscito a raggiungere e a superare a pochi metri dal traguardo uno stremato Berasi. A completare il podio il veronese Leonardo Volpe (Autozai Contri) e il tricolore allievi Samuele Bonetto (Uc Giorgione). Il gruppo del leader della classifica generale è giunto sul traguardo con appena 15″ di ritardo dal vincitore, regolato allo sprint da Alessandro Malisan (Daniele 1914).
Per Christian Danilo Pase, juniores al secondo anno, di Orsago (Tv) in forza alla formazione padovana della Work Service Romagnano, si tratta del primo successo nella categoria. Una vittoria che vale doppio, quella che gli ha regalato anche il primo posto in classifica generale.
LA BORGO MOLINO VINCE LA PRIMA TAPPA DEL GIRO DEL FRIULI

La formazione trevigiana, composta da Stefano Cavalli, Maicol Comin, Manlio Moro, Leonardo Negro e Davide De Pretto ha fatto registrare il miglior tempo con 3’08”. Secondo posto per il Team LVF e terzo il Team Danieli 1914, entrambi a 5″.
De Pretto ha indossato la maglia di primo leader della classifica generale e Stefano Cavalli la maglia di leader della classifica dei giovani.
Le Maglie:
Classifica generale: Davide De Pretto (Borgo Molino Rinascita Ormelle)
Classifica a punti: Samuel Quaranta (Team LVF)
Classifica GPM: Giovanni Bortoluzzi (Danieli 1914)
Classifica Traguardi Volanti: Diego Ressi (Team Giorgi)
Classifica giovani: Stefano Cavalli (Borgo Molino Rinascita Ormelle)
Classifica friulani: Giovanni Bortoluzzi (Danieli 1914).
LETTIERO E URSELLA SUL PODIO A NYIREGYHAZA

Juniores
Si chiude in trionfo per il danese Tobias Lund Andresen la Visegrad 4 Juniors, corsa a tappe Juniores conclusa oggi in Ungheria e valida quale prova della Coppa delle Nazioni.
Il nazionale danese è stato un autentico mattatore, infatti ha vinto tutte le tappe in programma e ovviamente ha fatto sua la classifica generale.
Oggi nella terza e ultima tappa si è ripetuto sul traguardo di Nyíregyháza, ma anche oggi si sono ben comportati gli azzurri. Infatti, hanno completato il podio di giornata Lorenzo Ursella e Armando Lettiero. Sesto posto per Alessandro Romele che ha chiuso anche al decimo posto nella classifica finale.
BALESTRA QUINTO ALL'EUROPEO JUNIORES

Epilogo in volata e vittoria del danese Kasper Andersen al Campionato Europeo su strada della categoria Juniores maschile. Sul traguardo di Plouay ha avuto la meglio del ceco Pavel Bittner, medaglia d’argento, e del belga Arnaud De Lie, medaglia di bronzo.
Quarto posto per uno dei grandi favoriti, il tedesco Marco Brenner, quinto il migliore degli azzurri che è stato Lorenzo Balestra, bresciano del Team F.lli Giorgi, che ha provato a giocarsi le sue carte in volata, ma è stato sopravanzato dagli avversari nei metri finali.GASPARRINI CAMPIONESSA EUROPEA DONNE JUNIORES

Grande Italia anche tra le Donne Junior: Eleonora Gasparrini è campionessa europea a Plouay
EUROPEI GAZZOLI 10°

LETTIERO SECONDO A VISEGRAD

Juniores
Se c'è un'Italia del ciclismo che vince ed entusiasma ai Campionati Europei, buone notizie arrivano anche dall'Ungeria dove una selezione azzurra Juniores è impegnata da oggi nella Visegrad 4 Juniors, corsa a tappe valida per la Coppa delle Nazioni Juniores.Nella prima tappa di 95 chilometri da Vásárosnamény a Nyíregyháza, è arrivato il secondo posto con il napoletano Armando Lettiero, tesserato per la CPS Professional Team, superato allo sprint solamente dal danese Tobias Lund Andresen. Terzo gradino del podio per il tedesco Benjamin Boos.
Ma nel complesso tutta la squadra azzurra, nell'occasione guidata dal collaboratore tecnico Diego Bragato, ha ben figurato con la quinta posizione di Manuel Oioli, la settima di Ludovico Crescioli e l'ottava di Alessandro Romele.
Il danese Andresen è anche il primo leader della classifica generale, seguito dai due azzurri Lettiero ed Oioli.
BALSAMO CAMPIONESSA EUROPEA UNDER 23

TIBERI VINCE A GAMBASSI TERME

C'è la firma del talento laziale Antonio Tiberi, campione del mondo tra gli Juniores 2019, sul Gran Premio Chianti Colline d'Elsa, gara per Elite e Under 23 corsa oggi a Gambassi Terme (Firenze). Il corridore del Team Colpack Ballan, che quest'anno aveva già vinto ad Imola la cronometro di "Warm Up Ciclismo 2020", proprio come era successo in quella occasione anche oggi ha preceduto il bergamasco Kevin Colleoni (Biesse Arvedi). Ottimo il terzo posto di Nicolò Buratti del Pedale Scaligero che conferma le ottime prestazioni offerte in questo ultimo periodo.
I RISULTATI DEL MEMORIAL BENVENUTO CORRADI

Sono Lucia Brillante Romeo (Esordiente della Ciclistica Bordighera), Franco Cazzarò (Esordiente della Pol. San Marinese), Elisa Incerti (Vo2 Team Pink) e Manuel Mosconi (Madignanese Ciclismo) i vincitori del Memorial Benvenuto Corradi, gara giovanile svoltasi quest'oggi al Velodromo "Attilio Pavesi" di Fiorenzuola.Una manifestazione, alla quale hanno preso parte quasi duecento atleti, per ricordare uno degli storici volontari del Velodromo, da tutti conosciuto con il soprannome di "Pacio", venuto a mancare due anni fa dopo una lunga malattia.
MILAN QUINTO NEGLI EUROPEI CRONOMETRO UNDER 23

UNDER 23
Il norvegese Andreas Leknessund è il nuovo campione europeo a cronometro della categoria Under 23 maschile. Il 21enne di Baerums Verk, portacolori del team Professional Uno-X Pro Cycling, ha coperto i 25,6 chilometri del tracciato di Plouay col tempo di 30'58".Medaglia d'argento per lo svizzero Stefan Bissegger (EF Pro Cycling) a 23 secondi, medaglia di bronzo per il belga Ian Van Wilder (Team Sunweb) a 28 secondi.
Da segnalare il quarto posto del britannico Thomas Pidcock a 39 secondi ed il quinto di Jonathan Milan (Cycling Team Friuli) che ha tagliato il traguardo con un ritardo di 59 secondi ed è risultato il migliore degli azzurri. 18esimo posto per l'altro italiano Andrea Piccolo (Team Colpack), chiamato in extremis per sostituire Marcellusi.
EUROPEI. DONNE UNDER23, TITOLO A LUDWIG, PIRRONE AI PIEDI DEL PODIO
Doppieta tedesca nella crono Europa delle Under 23. Il titolo è andato ad Hannah Ludwig, 20 anni di Traben-Trarbach località nella Renania portacolori del team Canyon Sram Racing, in 35'33" che ha preceduto la connazionale Fransziska Koch (Sunweb) di 25"; medaglia di bronzo per la polacca Marta Jaskulska (CCC Liv), terza a 1'19" mentre l'azzurra Elena Pirrone (Valcar Travel & Service) è rimasta purtroppo ai piedi del podio classificandosi al quarto posto con un distacco di 1'22".
MILESI TERZO AGLI EUROPEI DI PLOUAY

Juniores
Festa per la Repubblica Ceca nella prova a cronometro Juniores dei Campionati Europei di Plouay, in Francia, ma la festa è anche un po' italiana. A vincere il titolo europeo è infatti stato il ceco Mathias Vacek, ormai ciclisticamente adottato dalla provincia di Bergamo dato che da alcuni anni corre con il Team F.lli Giorgi.Medaglia d'argento per il tedesco Marco Brenner, che ha però anche la nazionalità italiana, secondo a 4 secondi, e terzo il bergamasco Lorenzo Milesi, ormai una garanzia nelle prove contro il tempo che regala un'immensa gioia anche alla Ciclistica Trevigliese con la medaglia di bronzo al collo con un distacco di 18 secondi. Da segnalare il 19simo posto dell'altro azzurro Gianmarco Garofoli a 2'08".
Grande prova quella di Vacek che si conferma come uno dei talenti più cristallini del ciclismo europeo. Oggi ha percorso i 26,5 km del tracciato di Plouay con il tempo di 32'39". Una stagione, seppur corta, che per il ceco si sta rivelando straordinaria con già sette successi all'attivo tra i quali già figurava il Campionato Nazionale proprio a cronometro e anche il secondo posto nella prova in linea.
Il 18enne praghese ci riproverà venerdì anche nella prova in linea del Campionato Europeo per cercare di regalare una nuova gioia al suo presidente Carlo Giorgi e al suo tecnico Leone Malaga.
CIPRESSI BRONZO ALL'EUROPEO CRONOMETRO

Le prove a cronometro aprono oggi i Campionati Europei di ciclismo su strada a Plouay, nel nord della Francia. Il primo titolo lo ha vinto questa mattina l'olandese Elise Uijen, 17 anni di Herpen, che ha percorso i 25,6 km col tempo di 37'24". Una prestazione super per questa ragazza, al primo anno nella categoria.
Medaglia d'argento per la francese Maeva Squiban e arrivano subito buone notizie anche per l'Italia con la medaglia di bronzo ottenutoda da Carlotta Cipressi, 17enne forlivese del team AWC Re Artù General System, già campionessa italiana nell'inseguimento e due volte a segno quest'anno in Italia nelle prove contro il tempo fin qui disputate.
MOLINARI FA FESTA A CESENATICO

Il corridore del pedale azzurro rinascita a preceduto Dario Igor Belletta (busto garolfo) e Jacopo Militello (appenninico).
GUARDA IL VIDEO DELLA GARA Allievi DI COMENDUNO DI ALBINO
DI BERNARDO VINCE A RONCADELLE DI ORMELLE

Allievi
Il circuito di Roncadelle di Ormelle (Tv) si conferma inespugnabile per tutti: anche la 58esima edizione del Gran Premio Rinascita ha premiato i ragazzi della Borgo Molino Rinascita Ormelle che hanno primeggiato sia nella gara mattutina riservata agli allievi sia in quella pomeridiana che ha visto protagonisti gli Juniores.Tra gli Allievi successo di Marco Di Bernardo (Borgo Molino Rinascita Ormelle) che ha preceduto Alessio Delle Vedove (Uc Mirano) e terzo Alessandro Gallio (Fox Team).
189 allievi hanno aperto la giornata di ciclismo allestita dallo staff del presidente Pietro Nardin per una sfida che ha visto il plotone sfilare ad oltre 41 km/h di media restando pressochè compatto per quasi tutti i 78 km in programma; a sorprendere il plotone, proprio quando tutti attendevano ormai l'epilogo allo sprint, è stata l'azione da perfetto finisseur del friulano Marco Di Bernardo.
GERMANI CAMPIONE REGIONALE TOSCANO

Juniores
È una vittoria "alla Germani" quella che ha regalato quest'oggi alla Work Service Romagnano il primo titolo della stagione 2020. Si tratta del titolo regionale toscano Juniores che era in palio sul traguardo di Pieve al Toppo (Ar) dove Lorenzo Germani si è presentato in perfetta solitudine a braccia alzate. Secondo Florian Samuel Kajamini (Italia Nuova Borgo Panigale). A completare la festa in casa Work Service è stato il veneziano Mattia Garzara che ha regolato il gruppo degli inseguitori allo sprint conquistando così la medaglia di bronzo.Un successo che arriva all'indomani del terzo posto ottenuto da Cristian Pase nella Pordenone - Tramonti di Sopra e, soprattutto, ad apertura della settimana che vedrà proprio Lorenzo Germani impegnato nella prova in linea del Campionato Europeo di Ploay in Francia.
SERGIAMPIAMPIETRI VINCE A CEPARANA

Il corridore del team Stradella vince la cronoscalata di 3,50 km con il tempo di 7:30 di 8" inferiore a Raccagni (levante) e di 20" Piergiorgio Cozzani (casano).
ANDREA MONTOLI VINCE A AVIANO

Andrea Montoli ha vinto il "79° trofeo Bottecchia" ad Aviano, dopo 94 km il corridore della canturino ha preceduto Michele Berasi (ausonia Pescantina) e terzo De Pretto (Borgo Molino Rinascita Ormelle).
ALESSIO PORTELLO VINCE IL GP RINASCITA

Juniores
Quarta vittoria su strada in poco più di un mese per il friulano Alessio Portello della Borgo Molino Rinascita Ormelle che, pilotato alla perfezione dai propri compagni, oggi ha festeggiato il poker in casa, al 58° Gran Premio Rinascita di Roncadelle di Ormelle (Treviso), gara per Juniores organizzata proprio dalla sua società di appartenenza.Ancora una volta mostruosa la forza del collettivo mostrata dalla formazione del presidente Pietro Nardin e formidabile lo sprint del pordenonese Portello che ha messo in fila Giacomo Fraccaro (Guadense Rotogal) e Giosuè Epis (Aspiratori Otelli).
Alla partenza si sono schierati 164 concorrenti con alcuni dei migliori velocisti del panorama nazionale. La corsa entra nel vivo a quattro tornate dalla conclusione quando evade una fuga formata da 14 corridori. Raggiungono il vantaggio massimo di 50 secondi. Clamorosamente nell'attacco non figura alcun corridore della squadra di casa.
Poco male, la Borgo Molino si organizza in maniera perfetta con tutti i suoi 10 atleti disposti in lunga fila indiana in testa al gruppo che vanno a ridurre inesorabilmente il gap. Nel frattempo il gruppetto davanti, che si mantiene ad una trentina di secondi di vantaggio, perde alcuni pezzi e restano in dieci a condurre la corsa.
All'inizio dell'ultimo giro, passa solo al comando Farinati dell'Ausonia CSI Pescantina, poco più indietro gli altri nove ex compagni di fuga, ma il gruppo, e nello specifico la Borgo Molino, li hanno ormai messi nel mirino e li vanno a riprendere. Come prevedibile tutto si decide in volata e per la quarta volta quest'anno la ruota più veloce è ancora quella di Alessio Portello in grande forma anche in chiave Europeo che si correrà la prossima settimana.
SIERRA VINCE A ALBINO

Sierra ha vinto in uno sprint a cinque davanti alla coppia ronco con Furlan secondo e Bono terzo, quarto il corridore di casa Simone Gualdi, quinto Alessandro Cattani della bustese olonia.
L'azione dei cinque era partita a una tornata dal termine con il tentativo di anticipare l'ultimo g.p.m. di Simone Gualdi al quale si sono accordati Bono e Cattani, prima del passaggio al g.p.m. è rientrato Furlan e con una grande azione in discesa Sierra.
MAZZOLENI VINCE A COMENDUNO DI ALBINO

Esordienti
Il bresciano Carlo Mazzoleni (Vallecamonica) con uno splendido assolo nel finale ha vinto il 16° Trofeo Giuseppe Armanni a.m. - 16° Trofeo Armanni Carrelli Elevatori. La gara, organizzata dalla Sc Gazzanighese del presidente Mauro Zinetti, era riservata agli Esordienti 2° anno, con una novantina di ragazzi schierati alla partenza.Competizione molto vivace con il ritmo altissimo fin dalle prime pedalate e una serie di tentativi di allungo sempre controllati dal gruppo. La corsa si accende per davvero a meno 3 giri dalla conclusione, dei tredici previsti, grazie all'iniziativa di Eric Venturini (Pedale Ossolano). Subito si aggancia al comando anche Gabriel Vecchi (Legnanese), ma il milanese demorde subito e resta solo il piemontese a condurre.
A due tornate dalla conclusione escono dal gruppo e si riportano su Venturini i bresciani Tommaso Bonora (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano) e Carlo Mazzoleni (Vallecamonica). Ottimo l'accordo tra i nuovi tre battistrada che transitano al suono della campana che indica l'inizio dell'ultimo giro con 14 secondi di vantaggio sul gruppo.
Negli ultimi due chilometri Carlo Mazzoleni, 14enne di Ponte di Legno, decide di provarci da solo, apre il gas e stacca i due compagni di avventura. Il finale è una cavalcata trionfale che gli consegna una bellissima prima vittoria stagionale.
Dietro gli altri due vengono riassorbiti dal plotone e nello sprint per il secondo posto la spunta Matteo Camiolo (Bustese Olonia), secondo davanti a Cristian Bonini (Ronco Maurigi).
MATTEO TURCONI VINCE A COMENDUNO DI ALBINO

La corsa vive e si decide con una fuga a tre promossa in primis da Sebastiano Tavelli (Feralpi) e Simone Castelli (Velo Club Sovico), ai quali poi si è aggiunto subito anche Matteo Turconi (Bustese Olonia). Allungano nel corso del secondo dei dieci giri previsti, guadagnano subito un discreto margine di vantaggio sul gruppo e riescono ad arrivare fino al traguardo.
In vista dell'ultimo giro esce una coppia all'inseguimento con Daniel Lo Iacono (Young Bikers Team Balmanion) e Luca Morlino (P&G GB Junior Team) che però vengo quasi subito riassorbiti dal gruppo.
I tre davanti vanno a giocarsi la vittoria allo sprint e la vittoria è netta per Matteo Turconi che si lascia alle spalle Sebastiano Tavelli e Simone Castelli. Ad 1'40" lo sprint del gruppo per la quarta posizione che se l'aggiudica Stefano Gotti del Pedale Brembillese davanti Luigi Schiavolin (Gs Alzate Brianza) quinto e a Luca Morlino (P&G GB Junior Team) sesto.
MORO VINCE A CAPEGATTI

Juniores
Arriva da Cepagatti (Pe) il quarto successo stagionale su strada della Borgo Molino Rinascita Ormelle che oggi può festeggiare l'affermazione di Manlio Moro nella prova che metteva in palio la quarta edizione della "Corsa del Dott. Carlo".Una sfida andata in scena su di un tracciato ondulato e che, dopo essere scivolata via ad altissima velocità, si è decisa con uno sprint di una quarantina di atleti nel quale ha prevalso nettamente il ragazzo che in questo 2020 aveva già conquistato il titolo tricolore nell'inseguimento individuale e nell'Omnium su pista. Secondo il campano Immanuel D'Aniello (Team LVF) e terzo Marco Palomba (Autozai Contri).
FRANCESCO CALI' VINCE A PORDENONE

Vittoria solitaria di Francesco Cali' (aspiratori otelli) che con un vantaggio di 25" vince davanti a Nicolò Buratti (pedale Scaligero). terzo Christian Nicolò Pase (Work Service Romagnano).
La gara era valida come campionato regionale con la vittoria di Bryan Olivo.
CIABOCCO VINCE A BOVOLONE

DONNE
La marchigiana Eleonora Ciabocco (Team Di Federico) si impone in volata tra le allieve nel Memorial Paola Tescaroli, gara conclusiva del sabato tutto dedicato alle ruote rosa organizzato dal GS Luc Bovolone. Per la Ciabocco, protagonista per un lungo tratto di una gara di inseguimento, conferma ancora una volta le doti di sprinter e regola sul rettilineo di arrivo Giorgia Serena (Valvasone) e Elisa De Vallier (Top Girls Fassa Bortolo).Oltre 150 allieve iscritto e gara iniziata a ritmo relativamente blando, con gruppo compatto e nessun serio tentativo di allungo. L'andatura inizia a salire dopo 5-6 giri sui 17 in programma per complessivi 51 km.
Verso metà gara prova ad attaccare Romina Costantini. La portacolori del Valvasone viene raggiunta da Alice Carniato (Young Team Arcade), ma il gruppo ricuce sotto l'azione delle "panterine" della VO2. Successivamente ci prova proprio un'atleta della formazione del presidente Gianluca Andrina, Elisa Incerti, insieme a Serena Brillante Romeo (Bordighera), ma anche questa azione viene annullata.
Attacca poi Sara Pepoli (Forlivese) che transita a inizio giro inseguita da Marta Pavesi (Valcar) con il gruppo molto sfilacciato alle loro spalle, causa caduta, che si spezza successivamente in due tronconi. Escono in avanscoperta Caterina Cornale (Ciclismo Insieme) e la già citata Marta Pavesi, mentre Eleonora Ciabocco (Team Di Federico) pilota il tentativo di rientro delle atlete attardate.
Per qualche tornata la corsa è divisa in due plotoncini, ma a quattro giri dal termine il ricongiungimento tra inseguitrici e gruppo di testa ricostituisce il plotone compatto. In gara sono rimaste solo una cinquantina di atlete e le squadre iniziano a controllarsi a vicenda in vista della volata finale.
Nel corso dell'ultima tornata il trenino biancazzurro del Team Di Federico pilota Eleonora Ciabocco alla perfezione e consente alla marchigiana di Corridonia di entrare in testa all'ultima curva. Nonostante lo sforzo profuso per rientrare dopo la caduta, la Ciabocco ha ancora le energie per dominare lo sprint, inseguita invano da Giorgia Serena (Valvasone), seconda, e la trevigiana Elisa De Vallier (Top Girls), che completa il podio. Per Eleonora Ciabocco è il secondo successo personale su strada della stagione dopo Monza. Alice Petrucci (Team Ekoi Petrucci) è la campionessa provinciale allieve.
LO SPRINT VINCENTE SI LAURA PADOVAN A BOVOLONE

DONNE
Successo allo sprint per Laura Padovan (Pedale Sanvitese). La friulana ha regolato nella volata conclusiva la ligure Irma Siri (Cadeo) e la figlia d'arte Vittoria Pirro (Ossanesga) nel Memorial Mario Rossignoli.Dopo una mattinata dedicata alle Donne Open, il pomeriggio di Bovolone si apre con la gara riservata alle Donne Esordienti. Dieci giri per complessivi 30 km. Ritmo di gara veloce e numerosi tentativi di attacco provano a rompere gli equilibri. Da segnalare a metà corsa l'allungo di Linda Ferrari (VO2), che resta al comando per quasi un giro con 10″ di margine. Attacca poi un terzetto composto da Camilla Tenca (Cadeo), Alice Bulegato (Team 1971) e Maddalena Lodi Rizzini (Mincio Chiese). Il drappello di testa ha un buon vantaggio sul gruppo, ma si sfalda, lasciando la Bulegato sola al comando. La veneziana prova a resistere al ritorno del gruppo, ma viene riassorbita a poco più di un giro dal termine.
Epilogo quindi a ranghi compatti che premia lo spunto veloce della Padovan, lesta ad entrare in testa dall'ultima curva e a condurre in porto lo sprint. seconda la Siri (Cadeo Carpaneto) e terza la bergamasca Pirro (Ossanesga),Romina Di Sciuva (Cicli Fiorin Cycling Team), quinta assoluta, è la prima esordiente classe 2007. Giada Fornasiero (Team Ekoi Petrucci) e Anna Scapini (Luc Bovolone) sono le campionesse provinciali veronesi per il primo e secondo anno rispettivamente.
QUARTUCCI VINCE A ALTAVILLLA MONFERRATO

UNDER 23
Un po' a sorpresa, il perugino Lorenzo Quartucci, classe '99 della Zalf Euromobil Désirée Fior, ha ottenuto oggi la sua prima vittoria nel Trofeo Mazzetti d'Altavilla, gara per Elite e Under 23 corsa oggi ad Altavilla Monferrato (Alessandria). La prova era valida quale quinta prova della Challenge Gran Monferrato-Pella Sporstwear.Quartucci ha anticipato Gabriele Petrelli del Cycling Team Friuli e Michele Corradini portacolori della Viris Vigevano.
NOVITÀ SULLA GARA DI COMENDUNO DI ALBINO ALLIEVI

Le società dovranno arrivare a Comenduno di Albino - e accedere alla ZONA BIANCA percorrendo : Via Provinciale - VIA MICHELANGELO - Via Serio. In Via Serio ci sarà IL CONTROLLO che autorizzerà l'accesso alla ZONA GIALLA.
Al fine di evitare code ed assembramenti ATTENERSI ALL' ORARIO di Arrivo stabilito dall'organizzazione. Grazie.
POSTO DI CONTROLLO
Accesso alla ZONA GIALLA di Partenza
Al fine di rendere più veloci le procedure di controllo - TUTTI gli Atleti e gli Accompagnatori DEVONO PRESENTARSI CON TUTTI I DOCUMENTI (autocertificazione e privacy) GIA' COMPILATI e FIRMATI.
In questo frangente
- Raccolta documentazione GIA' COMPILATA
- Prova Temperatura
- Apposizione Braccialetto Rosa fluo per atleti e accompagnatori autorizzati
- Apposizione Adesivo Giallo su Automezzi autorizzati
- Consegna Busta con tutti i numeri e Comunicati
Ci raccomandiamo i DOCUMENTI GIA' COMPILATI. Grazie per la collaborazione.
BELLETTA E LAZZARIN ALLA GB JUNIOR TEAM NEL 2021

In casa GB Junior Team si sta lavorando sulla prossima stagione ed i primi due nomi ad essere ufficializzati dal Team Manager Gianluca Bortolami sono quelli di Dario Igor Belletta e di Federico Lazzarin, entrambi provenienti dalla Sc Busto Garolfo.
Due atleti di indiscusso talento che hanno accettato con entusiasmo il programma del team per il prossimo anno che sarà volto anche a numerose esperienze all'estero oggi necessarie per far crescere il più possibile, ciclisticamente parlando, i corridori.
Infatti, per le prossime stagioni Gianluca Bortolami, che ha sempre dimostrato di avere un debole per le categorie giovanili, sta lavorando ad un ambizioso programma che vede protagonisti alcuni corridori stranieri e di indiscusso valore che entrerebbero nel roster del GB Junior Team.
Si tratta quindi di un ampio progetto in fase di elaborazione, che guarda al futuro e al quale si stanno ponendo già delle solide basi fin dalle prime battute della campagna acquisti 2021.
CERUTTI VINCE LA BROSSASCO-SAN SISTO ALLIEVI

Cronoscalata allievi che si è svolta sullo stesso percorso della gara juniores, a vincere è stato Gabriele Cerutti davanti a Federico De Paolis, terzo Andrea Raccagni.
VACEK VINCE LA CRONOSCALATA BROSSASCO-SAN SITO

Juniores
Ancora un bel colpo messo a segno da Mathias Vacek del Team F.lli Giorgi. Il corridore della Repubblica Ceca, oggi, ha vinto la Cronoscalata Brossasco - San Sito, corsa sulle strade del cuneese sulla distanza di 9,6 km.
Vecek, reduce dal titolo nazionale a cronometro e dalla medaglia d'argento nella prova in linea, ha superato il laziale Lorenzo Germani della Work Service Romagnano e il campione europeo su strada Andrew Ponomar del Team Franco Ballerini.
Da segnalare il quinto posto di Nicolas Vinokurov (Monaco), figlio dell'ex prof e manager del team Astana Alexander.
GOMEZ VINCITORE A CASALE MONFERRATO

UNDER 23
Rompe il ghiaccio il colombiano del Team Colpack Ballan Nicolas Gomez, 20 anni, che oggi allo sprint si è aggiudicato il Trofeo Gran Monferrato, gara per Elite e Under 23 corsa oggi a Casale Monferrato (Alessandria) e valida quale quarta prova della Challenge Gran Monferrato-Pella Sporstwear.
In volata il corridore sudamericano diretto da Antonio Bevilacqua ha avuto la meglio sul bergamasco Stefano Moro (Biesse Arvedi) e il veronese Cristian Rocchetta (General Store). Per lui si tratta della prima vittoria in questo 2020, la seconda per la sua formazione.
LE RAGAZZE PER L'EUROPEO

NAZIONALE DONNE JUNIOR - CT Dino SalvoldiProva a cronometro (lunedì 24 agosto 09.00 -10.20 - 25 ,6 km)
BERTOLINI MATILDE VALCAR - TRAVEL & SERVICE
GASPARRINI ELEONORA CAMILLA A.S.D.VO2 TEAM PINK (Riserva)
Prova in linea - venerdì 28 agosto 9.00 -10.45 68,25 km (5 giri)
BARALE FRANCESCA ASD SC VO2 TEAM PINK
CRESTANELLO LARA CICLISMO INSIEME (Riserva)
EREMITA NOEMI LUCREZIA CICLISMO INSIEME
GASPARRINI ELEONORA CAMILLA A.S.D.VO2 TEAM PINK
PALAZZI ALICE AWC RE ARTU' GENERAL SYSTEM (Riserva)
PATUELLI ALESSIA BREGANZE MILLENIUM
TEBALDI GRETA EUROTARGET - BIANCHI - VITTORIA
Il ritrovo di partenza è fissato per le atlete Bertolini e Cipressi il pomeriggio del 22 agosto alle direttamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa. Tutte le altre il giorno 23 agosto alle ore 22.00 presso l'Hotel le Robinie.
NAZIONALE DONNE U23 - CT Dino SalvoldiProva a cronometro (lunedì 24 agosto 12.00 -13.05 - 25,6 km)
PIRRONE ELENA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
Prova in Linea - mercoledì 26 agosto 09.00 -11.00 - 81.90 km (6 giri)
BALSAMO ELISA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
CONSONNI CHIARA VALCAR - TRAVEL & SERVICE
GUAZZINI VITTORIA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
PIRRONE ELENA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
TOMASI LAURA TOP GIRLS - FASSA BORTOLO (Riserva)
ZANARDI SILVIA BEPINK
Il ritrovo è fissato per l'atleta Pirrone il pomeriggio del 22.10 direttamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa. Per le atlete Consonni e Guazzini direttamente sul posto, il 25 agosto;per tutte le altre atlete la sera del 23 agosto presso l'Hotel le Robinie.
NAZIONALE DONNE ELITE - CT Dino SalvoldiProva a cronometro (lunedì 24 agosto14.30 -15.35 - 25,6 km)
BUSSI VITTORIA OPEN CYCLING TEAM
Prova in Linea (giovedì 27 agosto 13.00 -15.45 - 109,20 km (8 giri)
BASTIANELLI MARTA FIAMME AZZURRE/ALE BTC LJUBLJANA
CECCHINI ELENA FIAMME AZZURRE/CANYON SRAM
CONFALONIERI MARIA GIULIA FIAMME ORO/CERATIZIT WNT
FIDANZA ARIANNA LOTTO SOUDAL LADIES (Riserva)
GUDERZO TATIANA FIAMME AZZURRE/ALE BTC LJUBLJANA
LONGO BORGHINI ELISA FIAMME ORO/TREK SEGAFREDO
PALADIN SORAYA CCC LIV
RAGUSA KATIA ASTANA WOMEN'S TEAM
Il ritrovo è fissato per l'atleta Bussi il pomeriggio del 22 agosto alle ore 16.10 direttamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa; per le atlete Bastianelli, Cavalli, Cecchini, Confalonieri, Guderzo, Longo Borghini direttamente sul posto, il 25 agosto; tutte le altre la sera del 23 agosto presso l'Hotel le Robinie.
NAZIONALE DONNE MIXED RELAY - CT Dino SalvoldiVenerdì 28 agosto (14.30 -17.00 - 54,60 km - 2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)BUSSI VITTORIA OPEN CYCLING TEAM
GUAZZINI VITTORIA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
PIRRONE ELENA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE (Riserva)
Il ritrovo è fissato per l'atleta Bussi il pomeriggio del 22 agosto alle ore 16.10 direttamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa. Per le atlete Cecchini e Guazzini direttamente sul posto, il 25 agosto.Le Nazionali alloggeranno presso IBIS Hotel Saint-Niel - 56300 Pontivy - France.
ALESSIO DELLE VEDOVE SARÀ UN CORRIDORE DELLA BORGO MOLINO RINASCITA ORMELLE.

La dirigenza della Borgo Molino Rinascita Ormelle è lieta di ufficializzare il terzo giovane innesto in vista della stagione agonistica 2021: si tratta del veneziano di Mirano, classe 2004, Alessio Delle Vedove.Cresciuto tra le fila della storica Uc Mirano, Delle Vedove si è messo in luce nelle categorie giovanili a suon di piazzamenti e successi in eventi di primo piano. Atleta dotato di un ottimo spunto veloce, ha dimostrato di saper interpretare al meglio anche le gare a cronometro ed è uno dei giovani talenti più in vista del panorama nazionale.
I CONVOCATI PER LA COPPA DELLE NAZIONI JUNIORES

Crescioli Ludovico Casano
Kajamini Florian Samuel Italia Nuova Borgo Panigale
Lettiero Armando Cps Professional Team
Oioli Manuel A.S.D. Team Bike Tartaggia - Bustese Olonia
Romele Alessandro Ciclistica Trevigliese
Ursella Lorenzo Borgo Molino-Rinascita Friuli
La squadra sarà diretta dal Collaboratore Tecnico Diego Bragato.
I CONVOCATI PER L'EUROPEO

Juniores UNDER 23
Da lunedì 24 a venerdì 28 agosto la località transalpina di Plouay (Francia), situata nel cuore della Bretagna nel distretto del Morbihan da sempre profondamente legata al ciclismo, ospiterà la rassegna continentale su strada dedicata alle categorie Juniores, Under 23 ed Elite (uomini e donne).
Nella giornata di oggi sono state diramate le convocazioni delle Nazionali maschili Juniores, Under 23 ed Elite. Ricordiamo che l'Italia nella passata edizione ha conquistato il secondo posto nel medagliere per Nazioni, alle spalle dell'Olanda, con 9 medaglie vinte: 4 ori, 1 argento e 4 bronzi.
Tra gli uomini élite è stata l'unica ad aver realizzato la doppietta azzurra con Matteo Trentin nel 2018 ed Elia Viviani nel 2019, dopo il titolo continentale conquistato da Sagan nel 2016 (1^ edizione), e quello di Kristoff nel 2017.
Le prove in linea si correranno su di un circuito di 13.6 km, con partenza e arrivo da Plouay. La cronometro è di 25,6 km.
NAZIONALE UOMINI JUNIOR - CT Rino De Candido
Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 10.25 - 11.55; 25.6 km)
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
MILESI LORENZO CICLISTICA TREVIGLIESE
Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.
Prova in linea (venerdì 28 agosto 11.20 - 14.00; 109,20 km - 8 giri)
BALESTRA LORENZO TEAM GIORGI A.S.D.
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
GERMANI LORENZO WORK SERVICE ROMAGNANO
IACOMONI FEDERICO CAMPANA IMBALLAGGI
PESCHI LORENZO BIG HUNTER BELTRAMI TSA SEANESE
PIRAS ANDREA ASPIRATORI OTELLI-CARIN-BAIOCCHI
PORTELLO ALESSIO BORGO MOLINO-RINASCITA FRIULI
Il CT De Candido si riserva di ufficializzare i sei titolari dopo le competizioni del 23 agosto.
Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.
NAZIONALE UOMINI U23 - CT Marino Amadori
Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 13.10 - 14.25; 25.6 km)
MILAN JONATHAN CTF
PICCOLO ANDREA TEAM COLPACK BALLAN
Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.
Prova in Linea (giovedì 27 agosto 9.00 - 12.00; 136,50 km - 10 giri)
COLNAGHI LUCA ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
FRIGO MARCO SEG RACING ACADEMY
GAZZOLI MICHELE TEAM COLPACK BALLAN
MARCELLUSI MARTIN MASTROMARCO SENSI FC NIBALI
MARCHIORI LEONARDO NTT CONTINENTAL CYCLING TEAM
RIVI SAMUELE TIROL KTM CYCLING TEAM
Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.
NAZIONALE UOMINI ELITE - CT Davide Cassani
Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 16.10 - 17.15; 25.6 km)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
KONYCHEV ALEXANDER MITCHELTON-SCOTT
Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.
Prova in Linea (mercoledì 26 agosto 12.00 - 15.45; 177 km, 45 km -13 giri)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BALLERINI DAVIDE DECEUNINCK - QUICK STEP
BOARO MANUELE ASTANA PRO TEAM
CIMOLAI DAVIDE ISRAEL START-UP NATION
COLBRELLI SONNY BAHRAIN-MCLAREN
NIZZOLO GIACOMO NTT PRO CYCLING TEAM
TRENTIN MATTEO CCC TEAM
ULISSI DIEGO UAE TEAM EMIRATES
La Squadra partirà per la Francia la mattina del 24 agosto.
NAZIONALE UOMNI MEXED RELAY - CT Davide Cassani
Venerdì 28 agosto (14.30 -17.00 - 54,60 km - 2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BERTAZZO LIAM VINI ZABÙ - KTM
PLEBANI DAVIDE BIESSE ARVEDI ASD
Il ritrovo è fissato per il 26 agosto.
Le Nazionali alloggeranno presso IBIS Hotel Saint-Niel - 56300 Pontivy - France.
PROGRAMMA
LUNEDì 24 Agosto Cronometro individuale
09.00 -10.20 Junior Donne 25 ,6 km
10.25 -11.55 Junior Uomini 25,6 km
12.00 -13.05 U23 Donne 25,6 km
13.10 -14.25 U23 Uomini 25,6 km
14.30 -15.35 Elite Donne 25,6 km
16.10 -17.15 Elite Uomini 25,6 km
MERCOLEDì 26 agosto - Prove in linea
09.00 -11.00 U23 Donne 81.90 km (6 giri)
11.10 -11.20 Award Ceremony U23 Women
12.00 -15.45 Elite Uomini 177,45 km(13 giri)
15.45-15.55 Award Ceremony Men Elite
GIOVEDì 27 Agosto - Prove in linea
09.00 -12.00 U23 Uomini 136,50 km(10 giri)
12.05 -12.15 Award Ceremony U23 Men
13.00 -15.45 Elite Donne 109,20 km (8 giri)
15.45 -15.55 Award Ceremony
VENERDì 28 Agosto - Prove in linea
9.00 -10.45 Junior Donne 68,25 km (5 giri)
10.45 -10.55 Award Ceremony Junior Women
11.20 -14.00 Junior Uomini 109,20 km (8 giri)
14.00 -14.10 Award Ceremony Junior Men
14.30 -17.00 Mixed Relay 54,60 km(2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
17.00 -17.15Award Ceremony Mixed Relay
COPERTURA TV Rai Sport
Lunedì 24 agosto - 14.30-17.30 - Crono elite maschile e femminile
Mercoledì 26 agosto - 13.30-16.00 - Prova su strada maschile elite
Giovedì 27 agosto - 13.30-16.00- Prova su strada femminile elite
Venerdì 28 agosto - Ore 14.30-17.15 - Crono staffetta mista per squadre nazionali - M.O. in diretta Rai Sport + HD - canale 57
I vincitori della coppa crono garofoli porte
Gli altri vincitori sono stati Federico Amati (Team Logistica Ambientale) tra gli Allievi, Gianmarco Pinton (O.P. Bike) tra gli Esordienti 2° anno e Mattia Persiani (Pedale Rossoblu-Picenum) tra gli Esordienti 1° anno, Sara Albanesi (Pedale Rossoblu-Picenum) tra le Donne Esordienti, Federica Venturelli (Gs Cicli Fiorin) tra le Donne Allieve e Matilde Bertolini (Valcar Travel & Service) tra le Donne Junior.
Alessia Patuelli vince a Massa Finalese

DONNE Gare
uccesso allo sprint sul filo di lana per Alessia Patuelli (Breganze Millenium). La romagnola, brucia proprio a ridosso della linea del traguardo Alice Palazzi (Re Artu General System), che aveva provato ad anticipare le compagne di fuga negli ultimi metri. Terza piazza per la comasca Cristina Tonetti (VO2 Team Pink) davanti alla compagna di squadra Francesca Barale.Dopo un avvio di gara veloce, ma con il gruppo che si mantiene sempre compatto, nonostante qualche caduta, è proprio la vincitrice del Campionato Italiano 2019 ad abbozzare un tentativo di fuga in compagnia di Matilde Vitillo (Racconigi Cycling Team), ma la coppia di battistrada viene ben presto ripresa.
Verso metà gara si forma al comando un drappello di 11 atlete: Giulia Gerardo (Team Lady Zuliani), Matilde Vitillo, Sylvie Truc e Valentina Basilico (Racconigi Cycling Team), Alessia Patuelli (Breganze), Francesca Barale (VO2), Alice Palazzi (Re Artu), Irene Affolati (Ciclismo Insieme), Gaia Realini (Vallerbike), Emma Faoro (Team Wilier Chiara Pierobon) e Giada Borghesi (Vaiano). Al loro inseguimento più atlete provano a riprendere contatto con il gruppo di testa, in coppia o in solitaria, ma soltanto Cristina Tonetti (VO2) riesce a concludere l'inseguimento con esito positivo, portando il drappello di testa a 12 unità a meno tre giri dal termine.
Il gruppo transita a circa 50″ ed inizia un forcing disperato per riacciuffare le attaccanti. Il gruppetto di testa riesce però ad amministrare il vantaggio accumulato, sebbene i secondi di margine si riducano di giro in giro. All'ultimo km appare chiaro che saranno le dodici attaccanti di giornata a giocarsi la vittoria: Alice Palazzi prova ad allungare in vista del traguardo, ma la rimonta delle velociste spegne i sogni di vittoria ad un niente dalla fettuccia bianca. Per Alessia Patuelli è il primo centro stagionale.
Dominio treviglese nella cronometro di Camerata Picena

La cronometro della coppa crono garofoli porte ha visto il primo posto di Lorenzo Milesi della treviglese con il tempo di 31'01" all'incredibile media di 47 39, dietro di lui si è piazzato il compagno Davide Piganzoli e terzo il campione europeo Andre Ponomar del team Franco Ballerini due c.
Jonathan Milan vince la Crono porte Garofoli

UNDER 23
Jonathan Milan conferma le sue grandi qualità e vince anche la Coppa Crono Garofoli Porte per la categoria Elite e Under 23 corsa oggi a Camerata Picena, in provincia di Ancona.Il corridore della Cycling Team Friuli ha rifilato 51 secondi al giovanissimo Andrea Piccolo del Team Colpack Ballan, secondo classificato, terzo a 2'05" Luca Taschin (Etruria Sestese).
CRISTIAN ROCCHETTA VINCE A SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA

UNDER 23
Dopo il secondo posto di mercoledì scorso a Casale Monferrato, Cristian Rocchetta sceglie le strade e la gara di casa per festeggiare la prima vittoria dell'anno. Formidabile lo sprint del velocista veronese della General Store - Essegibi - F.lli Curia che ha messo il suo sigillo sul 1° Gran Premio General Store - Sulle Strade della Valpolicella, manifestazione nazionale per Elite e Under 23 organizzata proprio dalla sua società. Secondo posto per Stefano Gandin (Zalf-Fior) e terzo Davide Bais (CT Friuli).Alla partenza si schierano 183 corridori, tra le migliori formazioni Continental ed Elite e Under 23 presenti.
Corsa impegnativa, con la salita di Conca d'Oro che ha messo a dura prova gli atleti.
Il tutto si decide con una volata di gruppo che premia un grande Cristian Rocchetta e fa esplodere la festa in casa General Store, secondo Gandin (zalf) e terzo Bais (ctf).
LORENZO CONFORTI CAMPIONE REGIONALE TOSCANO CRONOMETRO

Allievi
In questo Ferragosto gli allievi toscani si sono confrontati nel campionato regionale cronometro. Vittoria di Lorenzo Conforti del Gs Iperfinish che ha percorso gli 8,2 km del tracciato con il tempo di 11'54" e si è laureato campione regionale. Qualche settimana fa il toscano aveva già vinto la cronometro di Legri di Calenzano.Secondo posto per il pisano Federico Savino (Uc Coltano Grube Costruzioni) a 8 secondi e terzo Andrea Sergiampietri (Team Stradella) a 24 secondi.
Lorenzo Tedeschi vince a Massa Finalese

Juniores
Con un perfetto colpo da finisseur sferrato ad un chilometro e mezzo dall'arrivo, Lorenzo Tedeschi (Uc Casano) ha vinto l'8° Gran Premio Massa Finalese, gara per la categoria Juniores corsa nella giornata di Ferragosto sulle strade del Modenese. Secondo posto per Mattia Garzara (Team Work Service Romagnano) e terzo il rumeno Denis Budei Ionut (Team Franco Ballerini). Nelle ultime due tornate escono in sette corridori che prendono il largo. A un chilometro e mezzo dall'arrivo Lorenzo Tedeschi sferra l'attacco decisivo. Se ne va tutto solo, sorprende gli avversari e vola verso la vittoria, la prima della stagione per lui.
ARTICOLI
Manlio Moro vince il campionato italiano omnium juniores a Pordenone

Juniores
Borgo Molino Rinascita Ormelle sempre più padrona della scena nazionale della categoria Juniores. Arriva oggi un nuovo titolo tricolore grazie a Manlio Moro che ha vinto il Campionato Italiano Omnium della categoria Juniores al velodromo di Pordenone.Il friulano, classe 2002, ha concluso le quattro prove totalizzando 155 punti. Medaglia d'argento per Alberto Bruttomesso, suo compagno di squadra, con 132 punti e medaglia di bronzo per Vincenzo Russo del Team Work Service Romagnano con 124 punti.
Alessio Delle Vedove dominatore a Pordenone

Allievi
Classifica Scratch:
1. Delle Vedove Alessio (Uc Mirano)
3. Bozzola Mirko (Pedale Senaghese Piemonte)
Corsa a punti:
1. Delle Vedove Alessio (Uc Mirano)
2. Rinaldi Luca (Velo Club Sarnico)
Mathias Vacek vince il campionato nazionale ceco a cronometro


Juniores
Si arricchisce di un nuovo titolo la bacheca già prestigiosissima del Team F.lli Giorgi grazie al nuovo colpo messo a segno dal ceco Mathias Vacek che oggi si è laureato campione nazionale della Repubblica Ceca a cronometro nella categoria Juniores.
Domenica 16 agosto lo stesso Vacek sarà al via della prova in linea del campionato nazionale.
GIRO D'ITALIA UNDER 23, ECCO LE 31 SQUADRE CHE SARANNO AL VIA

Sono stati resi noti i nomi delle 31 formazioni invitate a partecipare al 43° Giro d'Italia Giovani Under 23 Enel, che si svolgerà dal 29 agosto al 5 settembre 2020. Tutti team invitati dagli organizzatori in queste settimane hanno risposto all'appello, pronti a confrontarsi nel più importante e atteso appuntamento internazionale per ciclisti U23 nel 2020.
Équipe Cycliste Groupama-Fdj - Francia
Gazprom Rusvelo - Russia
Hagens Berman Axeon Cycling Team - USA
Holdsworth Zappi Cycling Team - Inghilterra
Kometa-Xstra Cycling Team - Spagna
Lotto Soudal Development Team - Belgio
Seg Racing Academy - Olanda
Swiss Racing Academy - Svizzera
Team Caja Rural-Seguros Rga - Spagna
Team Colombia Tierra De Atletas - Colombia
Tirol Ktm Cycling Team - Austria
Trinity Racing Road Team - Inghilterra
Velo Club Mendrisio - Svizzera
Aran Cucine Vejus
Biesse Arvedi Premac
Casillo-Petroli Firenze-Hopplà
Cycling Team Friuli
Gallina Colosio Eurofeed
General Store Essegibi F.lli Curia
Gs Maltinti Lampadari Banca Cambiano
#inEmiliaRomagna Cycling Team
Iseo Rime Carnovali
Lan Service-Zheroquadro
Mastromarco Sensi FC Nibali
NTT Continental Cycling Team
Sangemini Trevigiani MG.K Vis VPM
Al via del Giro d'Italia Giovani Under 23 ci saranno comunque 18 team italiani e 13 stranieri, provenienti da 11 Paesi: oltre all'Italia, saranno rappresentati Austria, Belgio, Colombia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Spagna, Svizzera e USA.
Le squadre invitate dall'organizzazione del Giro Giovani sono state selezionate tra oltre 60 richieste di partecipazione ricevute anche dopo il lockdown dall'Italia e dall'estero, a confermare ancora una volta il grande interesse in tutto il mondo verso una manifestazione che rappresenterà quest'anno la grande vetrina del ciclismo U23 italiano e mondiale, sfida e palcoscenico per i migliori talenti internazionali.
I 13 team stranieri:
I 18 team italiani:
Team Beltrami Tsa-Marchiol
Team Colpack Ballan
Velo Plus Racing Team Palazzago
Work Service Dynatek Vega
Zalf Euromobil Désirée Fior
Alessio Portello super anche in pista, è lui il campione italiano della Corsa a punti Juniores a Pordenone

Continua il momento magico di Alessio Portello e della Borgo Molino Rinascita Ormelle. Il corridore friulano oggi si è laureato campione italiano della Corsa a punti nella categoria Juniores al Velodromo "O. Bottecchia" di Pordenone, in casa sua praticamente.
Dopo le tre splendide vittorie su strada ottenute nelle ultime settimane ha aggiunto questa splendida maglia tricolore nel suo palmares. Ed è il secondo titolo italiano raccolto in pista in poche settimana per la formazione trevigiana che già con Manlio Moro aveva vinto a luglio il titolo dell'Inseguimento. Proprio Manlio Moro ha completato la grande festa in casa Borgo Molino chiudendo oggi la prova tricolore al secondo posto. Medaglia di bronzo per Marco Cao della Work Service Romagnano.
J.C.
Enrico Zanoncello vince a Casale Monferrato

UNDER 23 Gare
Era partito alla grande all'inizio della stagione e Enrico Zanoncello non ha dimenticato come si vince in volata. Lo ha dimostrato oggi facendo suo lo sprint che ha deciso il Trofeo Papà Pederzolli, terza prova della Challenge Gran Monferrato, corsa a Casale Monferrato (Alessandria).
Il velocista veronese della Zalf Euromobil Désirée Fior, che nelle prossime settimane sarà stagista tra i professionisti con la Cofidis di Elia Viviani, ha regolato in maniera netta il gruppo il gruppo. Seconda posizione per Cristian Rocchetta (General Store) e terzo Lorenzo Cataldo (Casillo Petroli Firenze Hopplà). Da segnalare due cadute nelle fasi finali della volata.
Tris stagionale per Enrico Zanoncello: il veronese di Vallese di Oppeano si è imposto nettamente nello sprint a ranghi compatti che ha deciso il Trofeo Papà Pederzolli andato in scena sulle strade di Casale Monferrato (Al). Una gara corsa ad oltre 45 chilometri orari quella che è stata tenuta sotto controllo dai ragazzi della Zalf Euromobil Désirée Fior: un grande lavoro quello svolto dagli atleti diretti da Luciano Rui, Ilario Contessa e Mauro Busato premiato dallo sprint perfetto con cui Zanoncello ha regolato tutti i rivali.
Giro dell'Emilia: ecco la Nazionale azzurra con tanti corridori under 23

UNDER 23
Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, insieme al Commissario Tecnico Marino Amadori, ha convocato dal 17 al 18 agosto per partecipare al Giro dell'Emilia CL 1 Pro i seguenti atleti:
Benedetti Gabriele Casillo - Petroli Firenze - Hopplà
Colnaghi Luca Zalf Euromobil Desiree Fior
Frigo Marco Seg Racing Academy
Marcellusi Martin Mastromarco Sensi Fc Nibali
Rivi Samuele Tirol Ktm Cycling Team
Tizza Marco Wilhelm Amore & Vita - Prodir
La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori.
J.C.
DOMENICA 23 AGOSTO GARA ESORDIENTI A COMENDUNO DI ALBINO
Programma
16° TR. GIUSEPPE ARMANNI A.M. - 2° TR. ONORINA LANFRANCHI A.M.
Corsa singola
23 Agosto 2020Ritrovo: via Serio 23 c/o Armanni Carrelli - Comenduno di Albino H:06:30
KM: 34,100
Descrizione: Partenza: Comenduno di Albino Via Serio c/o Armanni Carrelli, Comenduno di Albino Via Serio (semafori) Comenduno Via Provinciale ponte a DX, Comenduno via Serio c/o Armanni > fine 1° giro < da ripetersi 11 volte. Arrivo: Comenduno di Albino Via Serio c/o Armanni Carrelli
Partenza: Comenduno Albino via Serio 23 H:08:30
Arrivo: Comenduno di Albino Via Serio 23 H:09:30
Verifica Licenze: Dalle ore 6:30 alle ore 8:30
Riunione DS: ore 7:30
Servizi: Limitata ai soli corridori LOMBARDI con un massimo di 110 atleti e precedenza alle Società Bergamasche nei primi 3 giorni dall'apertura iscrizioni.
Questo il programma della gara dei secondo anno:
Programma
16° TR. GIUSEPPE ARMANNI A.M. - 16° TR. ARMANNI CARRELLI ELEVATORI
23 Agosto 2020
Ritrovo: via Serio 23 c/o Armanni Carrelli - Comenduno di Albino H:06:30
KM: 43,400
Descrizione: Partenza: Comenduno di Albino Via Serio c/o Armanni Carrelli, Comenduno di Albino Via Serio (semafori) Comenduno Via Provinciale ponte a DX, Comenduno via Serio c/o Armanni > fine 1° giro < da ripetersi 14 volte. Arrivo: Comenduno di Albino Via Serio c/o Armanni Carrelli
Partenza: Comenduno Albino Via Serio 23 H:10:00
Arrivo: Comenduno di Albino Via Serio 23 H:11:15
Verifica Licenze: Dalle ore 6:30 alle ore 8:30
Riunione DS: 0re 7:30
Servizi: Limitata ai soli corridori LOMBARDI con un massimo di 110 atleti e precedenza alle Società Bergamasche nei primi 3 giorni dall'apertura iscrizioni.
J.C.
DOMENICA 23 AGOSTO NUOVA GARA IN CALENDARIO A COMENDUNO DI ALBINO


NOVITÀ SUI MONDIALI IN SVIZZERA

Juniores UNDER 23 DONNE
Da alcuni giorni girano voci e notizie che vorrebbero a rischio lo svolgimento dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada in programma dal 20 al 27 settembre, tra Aigle e Martigny, in Svizzera. Oggi a Berna è attesa la decisione dei sette consiglieri federali del governo svizzero che determinerà il destino delle grandi manifestazioni che fino al 31 agosto sono autorizzate in Svizzera con non più di 1.000 persone.
Oggi riprende l'argomento e fa delle ipotesi suggestive il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport che afferma come l'UCI non voglia rinunciare affatto all'evento iridato, di cui è titolare, dal quale incassa, di diritti, almeno 6-7 milioni di euro. Soldi necessari soprattutto dopo la cancellazione di 1.370 corse, il 71% del calendario: il WorldTour ha perso il 30% di gare. E ogni corsa vuol dire diritti e tasse. Il problema è serio per il ciclismo. Il bilancio economico già ridotto all'osso, con un taglio dei biglietti subirebbe un colpo mortale. Mille persone vogliono dire Mondiali a porte chiuse - scrive ancora la Gazzetta -, considerato che Martigny, è strategico tra Italia, Francia e Svizzera. L'Uci deve salvare i Mondiali e non prende in esame l'ipotesi di cancellarli.
Dopo la decisione del Consiglio federale, il presidente Lappartient incontrerà gli organizzatori - aggiunge la gazzetta -. Trapela che non c'è alcun progetto di avere due Mondiali nel 2021, di cui uno in primavera in Svizzera e l'altro in Belgio in autunno. Piuttosto, l'UCI punta a salvare il Mondiale con le uniche due gare che portano soldi e interessano alle Tv: le prove in linea donne e professionisti.
Niente crono, Juniores o Under 23. Nessun cambio data, le date sempre dal 20 al 27 settembre, e non ci sarà spostamento o avanzamento di gare nel calendario. Quindi 26 e 27 settembre. Sempre in Svizzera? Chissà. Perché nel caso in cui nella Confederazione fosse impossibile,
l'Uci accetterebbe candidature da nazioni pronte, che hanno già ripreso l'attività. Esclusa la Francia, che ha gli Europei, ecco che una strada clamorosa porterebbe proprio in Italia. Il presidente federale Renato Di Rocco è pronto a candidare l'Italia. Dove? In pole l'Emilia-Romagna, ma anche il Veneto, che tra dieci giorni ospiterà i Tricolori. Queste le ipotesi trapelate oggi dall'edizione cartacea della Gazzetta dello Sport. Vedremo nei prossimi giorni.
J.C.
Dominio bresciano a Pressana: Rossini su Daffini e Trebbi

Allievi
Tre bresciani si sono contesi il successo sul traguardo veronese di Pressana e a vincere è stato Emanuele Rossini (Gs Ronco Maurigi) che nel Gran Premio Carli e Soldà Costruzioni ha preceduto Michele Daffini (Progetto Ciclismo - Rodengo Saiano) e Daniel Trebbi (Aspiratori Otelli) coi quali si era avvantaggiato nel finale di corsa.
A 27 secondi la volata del gruppo regolata da Riccardo Galante della Pavoncelli Ausonia, quest'anno vincitore del campionato italiano cronometro di categoria.
J.C.