JUNIORES


GERMANI CAMPIONE REGIONALE TOSCANO

È una vittoria "alla Germani" quella che ha regalato quest'oggi alla Work Service Romagnano il primo titolo della stagione 2020. Si tratta del titolo regionale toscano Juniores che era in palio sul traguardo di Pieve al Toppo (Ar) dove Lorenzo Germani si è presentato in perfetta solitudine a braccia alzate. Secondo Florian Samuel Kajamini (Italia Nuova Borgo Panigale). A completare la festa in casa Work Service è stato il veneziano Mattia Garzara che ha regolato il gruppo degli inseguitori allo sprint conquistando così la medaglia di bronzo.

Un successo che arriva all'indomani del terzo posto ottenuto da Cristian Pase nella Pordenone - Tramonti di Sopra e, soprattutto, ad apertura della settimana che vedrà proprio Lorenzo Germani impegnato nella prova in linea del Campionato Europeo di Ploay in Francia.


ANDREA MONTOLI VINCE A AVIANO

Andrea Montoli ha vinto il "79° trofeo Bottecchia" ad Aviano, dopo 94 km il corridore della canturino ha preceduto Michele Berasi (ausonia Pescantina) e terzo De Pretto (Borgo Molino Rinascita Ormelle).

ALESSIO PORTELLO VINCE IL GP RINASCITA

Quarta vittoria su strada in poco più di un mese per il friulano Alessio Portello della Borgo Molino Rinascita Ormelle che, pilotato alla perfezione dai propri compagni, oggi ha festeggiato il poker in casa, al 58° Gran Premio Rinascita di Roncadelle di Ormelle (Treviso), gara per Juniores organizzata proprio dalla sua società di appartenenza.

Ancora una volta mostruosa la forza del collettivo mostrata dalla formazione del presidente Pietro Nardin e formidabile lo sprint del pordenonese Portello che ha messo in fila Giacomo Fraccaro (Guadense Rotogal) e Giosuè Epis (Aspiratori Otelli).

Alla partenza si sono schierati 164 concorrenti con alcuni dei migliori velocisti del panorama nazionale. La corsa entra nel vivo a quattro tornate dalla conclusione quando evade una fuga formata da 14 corridori. Raggiungono il vantaggio massimo di 50 secondi. Clamorosamente nell'attacco non figura alcun corridore della squadra di casa.

Poco male, la Borgo Molino si organizza in maniera perfetta con tutti i suoi 10 atleti disposti in lunga fila indiana in testa al gruppo che vanno a ridurre inesorabilmente il gap. Nel frattempo il gruppetto davanti, che si mantiene ad una trentina di secondi di vantaggio, perde alcuni pezzi e restano in dieci a condurre la corsa.

All'inizio dell'ultimo giro, passa solo al comando Farinati dell'Ausonia CSI Pescantina, poco più indietro gli altri nove ex compagni di fuga, ma il gruppo, e nello specifico la Borgo Molino, li hanno ormai messi nel mirino e li vanno a riprendere. Come prevedibile tutto si decide in volata e per la quarta volta quest'anno la ruota più veloce è ancora quella di Alessio Portello in grande forma anche in chiave Europeo che si correrà la prossima settimana.


MORO VINCE A CAPEGATTI

Arriva da Cepagatti (Pe) il quarto successo stagionale su strada della Borgo Molino Rinascita Ormelle che oggi può festeggiare l'affermazione di Manlio Moro nella prova che metteva in palio la quarta edizione della "Corsa del Dott. Carlo".

Una sfida andata in scena su di un tracciato ondulato e che, dopo essere scivolata via ad altissima velocità, si è decisa con uno sprint di una quarantina di atleti nel quale ha prevalso nettamente il ragazzo che in questo 2020 aveva già conquistato il titolo tricolore nell'inseguimento individuale e nell'Omnium su pista. Secondo il campano Immanuel D'Aniello (Team LVF) e terzo Marco Palomba (Autozai Contri).


FRANCESCO CALI' VINCE A PORDENONE

Vittoria solitaria di Francesco Cali' (aspiratori otelli) che con un vantaggio di 25" vince davanti a Nicolò Buratti (pedale Scaligero). terzo Christian Nicolò Pase (Work Service Romagnano).

La gara era valida come campionato regionale con la vittoria di Bryan Olivo. 


BELLETTA E LAZZARIN ALLA GB JUNIOR TEAM NEL 2021

In casa GB Junior Team si sta lavorando sulla prossima stagione ed i primi due nomi ad essere ufficializzati dal Team Manager Gianluca Bortolami sono quelli di Dario Igor Belletta e di Federico Lazzarin, entrambi provenienti dalla Sc Busto Garolfo.

Due atleti di indiscusso talento che hanno accettato con entusiasmo il programma del team per il prossimo anno che sarà volto anche a numerose esperienze all'estero oggi necessarie per far crescere il più possibile, ciclisticamente parlando, i corridori.

Infatti, per le prossime stagioni Gianluca Bortolami, che ha sempre dimostrato di avere un debole per le categorie giovanili, sta lavorando ad un ambizioso programma che vede protagonisti alcuni corridori stranieri e di indiscusso valore che entrerebbero nel roster del GB Junior Team.

Si tratta quindi di un ampio progetto in fase di elaborazione, che guarda al futuro e al quale si stanno ponendo già delle solide basi fin dalle prime battute della campagna acquisti 2021.


VACEK VINCE LA CRONOSCALATA BROSSASCO-SAN SITO

Ancora un bel colpo messo a segno da Mathias Vacek del Team F.lli Giorgi. Il corridore della Repubblica Ceca, oggi, ha vinto la Cronoscalata Brossasco - San Sito, corsa sulle strade del cuneese sulla distanza di 9,6 km.

Vecek, reduce dal titolo nazionale a cronometro e dalla medaglia d'argento nella prova in linea, ha superato il laziale Lorenzo Germani della Work Service Romagnano e il campione europeo su strada Andrew Ponomar del Team Franco Ballerini.

Da segnalare il quinto posto di Nicolas Vinokurov (Monaco), figlio dell'ex prof e manager del team Astana Alexander.


ALESSIO DELLE VEDOVE SARÀ UN CORRIDORE DELLA BORGO MOLINO RINASCITA ORMELLE.

La dirigenza della Borgo Molino Rinascita Ormelle è lieta di ufficializzare il terzo giovane innesto in vista della stagione agonistica 2021: si tratta del veneziano di Mirano, classe 2004, Alessio Delle Vedove.Cresciuto tra le fila della storica Uc Mirano, Delle Vedove si è messo in luce nelle categorie giovanili a suon di piazzamenti e successi in eventi di primo piano. Atleta dotato di un ottimo spunto veloce, ha dimostrato di saper interpretare al meglio anche le gare a cronometro ed è uno dei giovani talenti più in vista del panorama nazionale.


I CONVOCATI PER LA COPPA DELLE NAZIONI JUNIORES

Juniores

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Rino De Candido e Marco Villa, per la Coppa delle Nazioni Juniores in programma a Visegrad, in Ungheria, dal 24 al 29 agosto, i seguenti atleti:

Crescioli Ludovico Casano

Kajamini Florian Samuel Italia Nuova Borgo Panigale

Lettiero Armando Cps Professional Team

Oioli Manuel A.S.D. Team Bike Tartaggia - Bustese Olonia

Romele Alessandro Ciclistica Trevigliese

Ursella Lorenzo Borgo Molino-Rinascita Friuli

La squadra sarà diretta dal Collaboratore Tecnico Diego Bragato.


I CONVOCATI PER L'EUROPEO

Da lunedì 24 a venerdì 28 agosto la località transalpina di Plouay (Francia), situata nel cuore della Bretagna nel distretto del Morbihan da sempre profondamente legata al ciclismo, ospiterà la rassegna continentale su strada dedicata alle categorie Juniores, Under 23 ed Elite (uomini e donne).

Nella giornata di oggi sono state diramate le convocazioni delle Nazionali maschili Juniores, Under 23 ed Elite. Ricordiamo che l'Italia nella passata edizione ha conquistato il secondo posto nel medagliere per Nazioni, alle spalle dell'Olanda, con 9 medaglie vinte: 4 ori, 1 argento e 4 bronzi.

Tra gli uomini élite è stata l'unica ad aver realizzato la doppietta azzurra con Matteo Trentin nel 2018 ed Elia Viviani nel 2019, dopo il titolo continentale conquistato da Sagan nel 2016 (1^ edizione), e quello di Kristoff nel 2017.

Le prove in linea si correranno su di un circuito di 13.6 km, con partenza e arrivo da Plouay. La cronometro è di 25,6 km.

NAZIONALE UOMINI JUNIOR - CT Rino De Candido
Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 10.25 - 11.55; 25.6 km)
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
MILESI LORENZO CICLISTICA TREVIGLIESE

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in linea (venerdì 28 agosto 11.20 - 14.00; 109,20 km - 8 giri)
BALESTRA LORENZO TEAM GIORGI A.S.D.
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
GERMANI LORENZO WORK SERVICE ROMAGNANO
IACOMONI FEDERICO CAMPANA IMBALLAGGI
PESCHI LORENZO BIG HUNTER BELTRAMI TSA SEANESE
PIRAS ANDREA ASPIRATORI OTELLI-CARIN-BAIOCCHI
PORTELLO ALESSIO BORGO MOLINO-RINASCITA FRIULI

Il CT De Candido si riserva di ufficializzare i sei titolari dopo le competizioni del 23 agosto.

Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMINI U23 - CT Marino Amadori

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 13.10 - 14.25; 25.6 km)
MILAN JONATHAN CTF
PICCOLO ANDREA TEAM COLPACK BALLAN

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in Linea (giovedì 27 agosto 9.00 - 12.00; 136,50 km - 10 giri)
COLNAGHI LUCA ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
FRIGO MARCO SEG RACING ACADEMY
GAZZOLI MICHELE TEAM COLPACK BALLAN
MARCELLUSI MARTIN MASTROMARCO SENSI FC NIBALI
MARCHIORI LEONARDO NTT CONTINENTAL CYCLING TEAM
RIVI SAMUELE TIROL KTM CYCLING TEAM

Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMINI ELITE - CT Davide Cassani

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 16.10 - 17.15; 25.6 km)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
KONYCHEV ALEXANDER MITCHELTON-SCOTT

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in Linea (mercoledì 26 agosto 12.00 - 15.45; 177 km, 45 km -13 giri)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BALLERINI DAVIDE DECEUNINCK - QUICK STEP
BOARO MANUELE ASTANA PRO TEAM
CIMOLAI DAVIDE ISRAEL START-UP NATION
COLBRELLI SONNY BAHRAIN-MCLAREN
NIZZOLO GIACOMO NTT PRO CYCLING TEAM
TRENTIN MATTEO CCC TEAM
ULISSI DIEGO UAE TEAM EMIRATES

La Squadra partirà per la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMNI MEXED RELAY - CT Davide Cassani

Venerdì 28 agosto (14.30 -17.00 - 54,60 km - 2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BERTAZZO LIAM VINI ZABÙ - KTM
PLEBANI DAVIDE BIESSE ARVEDI ASD

Il ritrovo è fissato per il 26 agosto.

Le Nazionali alloggeranno presso IBIS Hotel Saint-Niel - 56300 Pontivy - France.

PROGRAMMA

LUNEDì 24 Agosto Cronometro individuale

09.00 -10.20 Junior Donne 25 ,6 km
10.25 -11.55 Junior Uomini 25,6 km
12.00 -13.05 U23 Donne 25,6 km
13.10 -14.25 U23 Uomini 25,6 km
14.30 -15.35 Elite Donne 25,6 km
16.10 -17.15 Elite Uomini 25,6 km

MERCOLEDì 26 agosto - Prove in linea

09.00 -11.00 U23 Donne 81.90 km (6 giri)
11.10 -11.20 Award Ceremony U23 Women
12.00 -15.45 Elite Uomini 177,45 km(13 giri)
15.45-15.55 Award Ceremony Men Elite

GIOVEDì 27 Agosto - Prove in linea

09.00 -12.00 U23 Uomini 136,50 km(10 giri)
12.05 -12.15 Award Ceremony U23 Men
13.00 -15.45 Elite Donne 109,20 km (8 giri)
15.45 -15.55 Award Ceremony

VENERDì 28 Agosto - Prove in linea

9.00 -10.45 Junior Donne 68,25 km (5 giri)
10.45 -10.55 Award Ceremony Junior Women
11.20 -14.00 Junior Uomini 109,20 km (8 giri)
14.00 -14.10 Award Ceremony Junior Men
14.30 -17.00 Mixed Relay 54,60 km(2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
17.00 -17.15Award Ceremony Mixed Relay

COPERTURA TV Rai Sport

Lunedì 24 agosto - 14.30-17.30 - Crono elite maschile e femminile
Mercoledì 26 agosto - 13.30-16.00 - Prova su strada maschile elite
Giovedì 27 agosto - 13.30-16.00- Prova su strada femminile elite

Venerdì 28 agosto - Ore 14.30-17.15 - Crono staffetta mista per squadre nazionali - M.O. in diretta Rai Sport + HD - canale 57


Dominio treviglese nella cronometro di Camerata Picena

La cronometro della coppa crono garofoli porte ha visto il primo posto di Lorenzo Milesi della treviglese con il tempo di 31'01" all'incredibile media di 47 39, dietro di lui si è piazzato il compagno Davide Piganzoli e terzo il campione europeo Andre Ponomar del team Franco Ballerini due c. 

Lorenzo Tedeschi vince a Massa Finalese

Con un perfetto colpo da finisseur sferrato ad un chilometro e mezzo dall'arrivo, Lorenzo Tedeschi (Uc Casano) ha vinto l'8° Gran Premio Massa Finalese, gara per la categoria Juniores corsa nella giornata di Ferragosto sulle strade del Modenese. Secondo posto per Mattia Garzara (Team Work Service Romagnano) e terzo il rumeno Denis Budei Ionut (Team Franco Ballerini). Nelle ultime due tornate escono in sette corridori che prendono il largo. A un chilometro e mezzo dall'arrivo Lorenzo Tedeschi sferra l'attacco decisivo. Se ne va tutto solo, sorprende gli avversari e vola verso la vittoria, la prima della stagione per lui.


Manlio Moro vince il campionato italiano omnium juniores a Pordenone

Borgo Molino Rinascita Ormelle sempre più padrona della scena nazionale della categoria Juniores. Arriva oggi un nuovo titolo tricolore grazie a Manlio Moro che ha vinto il Campionato Italiano Omnium della categoria Juniores al velodromo di Pordenone.

Il friulano, classe 2002, ha concluso le quattro prove totalizzando 155 punti. Medaglia d'argento per Alberto Bruttomesso, suo compagno di squadra, con 132 punti e medaglia di bronzo per Vincenzo Russo del Team Work Service Romagnano con 124 punti.


Mathias Vacek vince il campionato nazionale ceco a cronometro

Si arricchisce di un nuovo titolo la bacheca già prestigiosissima del Team F.lli Giorgi grazie al nuovo colpo messo a segno dal ceco Mathias Vacek che oggi si è laureato campione nazionale della Repubblica Ceca a cronometro nella categoria Juniores.

Domenica 16 agosto lo stesso Vacek sarà al via della prova in linea del campionato nazionale.


Alessio Portello super anche in pista, è lui il campione italiano della Corsa a punti Juniores a Pordenone

Continua il momento magico di Alessio Portello e della Borgo Molino Rinascita Ormelle. Il corridore friulano oggi si è laureato campione italiano della Corsa a punti nella categoria Juniores al Velodromo "O. Bottecchia" di Pordenone, in casa sua praticamente.

Dopo le tre splendide vittorie su strada ottenute nelle ultime settimane ha aggiunto questa splendida maglia tricolore nel suo palmares. Ed è il secondo titolo italiano raccolto in pista in poche settimana per la formazione trevigiana che già con Manlio Moro aveva vinto a luglio il titolo dell'Inseguimento. Proprio Manlio Moro ha completato la grande festa in casa Borgo Molino chiudendo oggi la prova tricolore al secondo posto. Medaglia di bronzo per Marco Cao della Work Service Romagnano.

J.C.


NOVITÀ SUI MONDIALI IN SVIZZERA

Da alcuni giorni girano voci e notizie che vorrebbero a rischio lo svolgimento dei Campionati del Mondo di Ciclismo su strada in programma dal 20 al 27 settembre, tra Aigle e Martigny, in Svizzera. Oggi a Berna è attesa la decisione dei sette consiglieri federali del governo svizzero che determinerà il destino delle grandi manifestazioni che fino al 31 agosto sono autorizzate in Svizzera con non più di 1.000 persone
l'Uci accetterebbe candidature da nazioni pronte, che hanno già ripreso l'attività. Esclusa la Francia, che ha gli Europei, ecco che una strada clamorosa porterebbe proprio in Italia. Il presidente federale Renato Di Rocco è pronto a candidare l'Italia. Dove? In pole l'Emilia-Romagna, ma anche il Veneto, che tra dieci giorni ospiterà i Tricolori. Queste le ipotesi trapelate oggi dall'edizione cartacea della Gazzetta dello Sport. Vedremo nei prossimi giorni.
.

Niente crono, Juniores o Under 23. Nessun cambio data, le date sempre dal 20 al 27 settembre, e non ci sarà spostamento o avanzamento di gare nel calendario. Quindi 26 e 27 settembre. Sempre in Svizzera? Chissà. Perché nel caso in cui nella Confederazione fosse impossibile,

Oggi riprende l'argomento e fa delle ipotesi suggestive il quotidiano sportivo La Gazzetta dello Sport che afferma come l'UCI non voglia rinunciare affatto all'evento iridato, di cui è titolare, dal quale incassa, di diritti, almeno 6-7 milioni di euro. Soldi necessari soprattutto dopo la cancellazione di 1.370 corse, il 71% del calendario: il WorldTour ha perso il 30% di gare. E ogni corsa vuol dire diritti e tasse. Il problema è serio per il ciclismo. Il bilancio economico già ridotto all'osso, con un taglio dei biglietti subirebbe un colpo mortale. Mille persone vogliono dire Mondiali a porte chiuse - scrive ancora la Gazzetta -, considerato che Martigny, è strategico tra Italia, Francia e Svizzera. L'Uci deve salvare i Mondiali e non prende in esame l'ipotesi di cancellarli.

Dopo la decisione del Consiglio federale, il presidente Lappartient incontrerà gli organizzatori - aggiunge la gazzetta -. Trapela che non c'è alcun progetto di avere due Mondiali nel 2021, di cui uno in primavera in Svizzera e l'altro in Belgio in autunno. Piuttosto, l'UCI punta a salvare il Mondiale con le uniche due gare che portano soldi e interessano alle Tv: le prove in linea donne e professionisti.

J.C.



young bike tv | Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia